I nostri autori

Danilo Grasso

Università degli Studi di Foggia


Articoli di Danilo Grasso

n. 6

Educazione come pratica di liberazione: umanità, inclusione, vulnerabilità

L’educazione si configura come un atto di responsabilità e come pratica di liberazione intergenerazionale. La politica educativa attuale promuove, mediante progetti e iniziative quali la public history, le reti di mutualismo e i Centri di Aggregazione Giovanile, un approccio intersezionale all’inclusione, il dialogo interculturale e la resilienza. Il presente contributo si sofferma sull’opportunità di ri-orientare e ri-definire gli interventi educativi nei contesti di vulnerabilità sociale. In tale prospettiva si delinea l’esigenza di realizzare modelli educativi che favoriscono un’evoluzione collettiva e che diano origine a svolte educative innovative, per erigere reti di solidarietà e fiducia per il futuro delle comunità più vulnerabili.