Articolo33 e Pepeverde
Scegli l'abbonamento adatto a te
Scopri di più

Politiche educative

18 novembre 2023

“Stesso Paese stessi diritti”: un camper per unire l'Italia

È il “camper dei diritti” della FLC CGIL che tra le strade di Firenze ha iniziato il lungo viaggio che attraverserà 20 regioni della Penisola.

16 ottobre 2023

UniAlert: emergenza università

Poche risorse, diritto allo studio negato e tanto precariato. A Firenze, il 19 ottobre, un'assemblea nazionale organizzata dalla FLC CGIL

10 ottobre 2023

Giornata Mondiale della Salute Mentale: giovani e adolescenti tra i più a rischio

Una persona su otto a livello globale vive una condizione di salute mentale che può avere un impatto sulla sua salute fisica, sul benessere, sul modo in cui si relaziona agli altri e sul reddito. Un focus su studenti e insegnanti e l'importanza della comunicazione.

22 settembre 2023

“La scuola un argine contro la violenza sulle donne, anche per questo bisogna investire sull’istruzione

Una lettera aperta di Gianna Fracassi al ministro Valditara: le preoccupazioni all’apertura del nuovo anno scolastico e le emergenze in campo.

13 settembre 2023

Contro l’autonomia differenziata. La Costituzione si attua e non si cambia!

Una riflessione a partire da una sentenza della Corte Costituzionale non abbastanza considerata che apre rilievi di grande interesse.

04 luglio 2023

Addio a Francesco De Bartolomeis

Ci mancherà il pensiero visionario di uno dei più grandi pedagogisti italiani.

29 giugno 2023

Liceo del Made in Italy, un seminario per riflettere sulla riforma

La FLC CGIL a confronto con esponenti autorevoli del mondo della scuola. Appuntamento il 18 luglio.

21 giugno 2023

Non chiudete quella scuola!

FLC CGIL: il dimensionamento scolastico va fermato, impugneremo il decreto.

10 maggio 2023

Svegliamoci! il 13 maggio in piazza a Milano per una nuova stagione di lavoro e di diritti

L'appello di Salvatore Salzano, "un lavoratore della Scuola della Costituzione".

14 aprile 2023

Autonomia: una parola che ha cambiato significato

Dalle storiche battaglie di sinistra per l’autonomia alla folle proposta di regionalizzare la scuola, un viaggio storico e linguistico lungo quarant’anni.