A Bianchi e al Governo si presentava l’occasione per una risposta vitale ed innovativa, che avrebbe fatto magari da volano per l’entusiasmo degli studenti e per provare a scuotere da qualche parte la povera scuola italiana.
Il “secolo breve” si sta rivelando più lungo del previsto. Come può reagire la scuola di fronte ad un conflitto armato acceso nel cuore dell’Europa?
Il parere a Edoardo Acotto, insegnante di storia e filosofia in un liceo scientifico di Torino.
La corsa agli "istituti migliori", la fuga dalle "scuole cattive": come si è trasformata la scuola italiana e cosa si nasconde dietro la libertà di scelta degli utenti.
Il report dell’Istat che fotografa la situazione dell’inclusione degli alunni con disabilità nelle scuole italiane.
Perchè non possiamo accontentarci di una libertà di insegnamento vista come garanzia individuale ma dobbiamo metterla al centro del fare scuola, ovunque.
Mentre in piazza si manifesta per la vertenza, raccontiamo la storia di due ragazzi in cui la scuola non ha creduto ma che sono riusciti ad assumere la responsabilità di un' intera fabbrica.
Il problema, però, non sono solo le cadute di stile. Il caso del profilo facebook dell’Università del Piemonte Orientale
La scuola pubblica, nonostante le enormi difficoltà, ha retto. Grazie alla tenacia di tutti i lavoratori, delle famiglie e degli studenti. I risultati Invalsi non tengono conto di tante variabili fondamentali
Proposte e limiti di un Piano per la Ripresa che ha bisogno delle forze di un intero Paese per decollare.