Dieci i film in programma alla 44esima edizione del Festival di Cinema e Donne, che si tiene dal 24 al 26 novembre 2023 a Firenze.
Giulia Cecchettin è la 105esima vittima di femminicidio del 2023. Una scia di sangue che non accenna a fermarsi, che si espande per il Paese, propagandosi per l’Europa come una emorragia interna.
Lo straordinario racconto di una bellissima storia d’amore, ma anche uno spaccato interessante del cinema italiano nel suo momento d’oro.
Sarà inaugurata martedì 24 ottobre alle ore 16:00 presso il MuSEd, il Museo della Scuola e dell’Educazione “Mauro Laeng”, la mostra dedicata alle riviste che hanno accompagnato l’infanzia e la crescita di molte generazioni.
È arrivata la Conoscenda 2024! Quest’anno con un titolo particolarmente ambizioso
14 ottobre, Camera del Lavoro Pavia, ore 09:30
Yayo Herrero e Luis Demano arricchiscono il panorama dell'editoria per ragazzi (e non solo) con una pregiata e accessibile infografica che conduce tutte e tutti a riscoprire la storia dell'umanità attraverso le conquiste dei diritti umani, tra asperità, sacrifici e rivendicazioni.
Bisogna far ripartire l’indignazione, il comune rifiuto a certo oscurantismo che riemerge, la consapevolezza della responsabilità che abbiamo nella storia.
All'Isola d'Elba apre "Libri in Piazza", un luogo suggestivo che accoglie gli amanti dei libri di tutte le età e offre un’ampia selezione di opere letterarie, dalla narrativa classica alle ultime novità.
"Sì alle tutele, No ai tutori", la CGIL lancia una protesta social contro la decisione di aprire dentro il Polo Ospedaliero uno spazio gestito dai movimenti ProVita.