Giulia Cecchettin è la 105esima vittima di femminicidio del 2023. Una scia di sangue che non accenna a fermarsi, che si espande per il Paese, propagandosi per l’Europa come una emorragia interna.
Bisogna far ripartire l’indignazione, il comune rifiuto a certo oscurantismo che riemerge, la consapevolezza della responsabilità che abbiamo nella storia.
"Sì alle tutele, No ai tutori", la CGIL lancia una protesta social contro la decisione di aprire dentro il Polo Ospedaliero uno spazio gestito dai movimenti ProVita.
L'intervista a Gianluca Dradi, il preside che ha a cuore i suoi studenti. Dalla "carriera alias" al congedo mestruale per le studentesse: le novità che ha istituito per una scuola moderna, aperta e inclusiva.
La misura della civiltà in ogni società è la libertà delle donne. L'8 marzo così come ogni giorno.
Una riflessione sul sistema che gira intorno al diventare mamma e sul mito della donna infallibile.
Analizziamo attraverso le parole di una delle sua opere più famose l'attualità del pensiero della pedagogista, scomparsa di recente.
Un'iniziativa di FILCAMS, FLAI, FLC e FP CGIL in occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne.
Il Festival giunto alla 4esima edizione, si terrà a Firenze dal 23 al 27 novembre.
Aberrante la ri-proposta di legge di dare capacità giuridica all’embrione appena fecondato, modificando l’articolo 1 del codice civile. Un disegno espressione di una cultura patriarcale e misogina che si perpetua e si inasprisce.