Cultura

10 febbraio 2025

La scienza invisibile delle donne

L'11 febbraio si celebra la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza.

25 novembre 2024

I giovani, l’educazione civica e le risposte negate

25 novembre 2024, Giornata Internazionale per l’Eliminazione della violenza contro le donne.

05 marzo 2024

Le ragazze stanno bene?

Oltre l'8 marzo, ripartiamo dalla scuola. Adolescenti e violenza di genere onlife: il rapporto Save The Children e Ipsos.

22 novembre 2023

Se domani non torno, distruggi tutto. Il 25 novembre scendiamo in piazza con una sola voce

Giulia Cecchettin è la 105esima vittima di femminicidio del 2023. Una scia di sangue che non accenna a fermarsi, che si espande per il Paese, propagandosi per l’Europa come una emorragia interna.

28 agosto 2023

L’estate cupa delle donne

Bisogna far ripartire l’indignazione, il comune rifiuto a certo oscurantismo che riemerge, la consapevolezza della responsabilità che abbiamo nella storia.

03 agosto 2023

Al Sant'Anna di Torino una "stanza dell'ascolto" per chi vuole abortire. Noi non ci stiamo

"Sì alle tutele, No ai tutori", la CGIL lancia una protesta social contro la decisione di aprire dentro il Polo Ospedaliero uno spazio gestito dai movimenti ProVita.

07 giugno 2023

Una nursery a scuola

L'intervista a Gianluca Dradi, il preside che ha a cuore i suoi studenti. Dalla "carriera alias" al congedo mestruale per le studentesse: le novità che ha istituito per una scuola moderna, aperta e inclusiva.

08 marzo 2023

Leggere Lolita a Teheran: una testimonianza sempre attuale della repressione e della resistenza delle donne in Iran

La misura della civiltà in ogni società è la libertà delle donne.  L'8 marzo così come ogni giorno.

31 gennaio 2023

Mamma, raccontami. Le storie di violenza (di genere) di cui nessuno parla

Una riflessione sul sistema che gira intorno al diventare mamma e sul mito della donna infallibile.

12 gennaio 2023

Il ricordo di Elena Gianini Belotti: sempre "dalla parte delle bambine"

Analizziamo attraverso le parole di una delle sua opere più famose l'attualità del pensiero della pedagogista, scomparsa di recente.