Yayo Herrero e Luis Demano arricchiscono il panorama dell'editoria per ragazzi (e non solo) con una pregiata e accessibile infografica che conduce tutte e tutti a riscoprire la storia dell'umanità attraverso le conquiste dei diritti umani, tra asperità, sacrifici e rivendicazioni.
Una grande storia d'amore per la vita e un invito a considerare ogni istante vissuto come un dono.
Nata nel 2011 per sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile , l'appuntamento giunge alla sua tredicesima edizione.
Dal 1940 all’Ucraina invasa. Impietosa lettura storica del Novecento e del primo ventennio del Duemila.
A 100 anni dalla nascita di Don Milani, Edizioni Conoscenza propone una nuova edizione del volume con un saggio introduttivo di Fabio Bocci e Giorgio Crescenza.
La nuova edizione del volume di Carmela Covato per Edizioni Conoscenza riproponendo l’evoluzione storica della riflessione marxista sui temi della scuola e della formazione restituisce la complessità e il significato più profondo di una straordinaria esperienza di natura politica e culturale, oltre che pedagogica ed educativa.
Una insolita guida turistica dell'Isola d'Elba, tra ricordi di vita vissuta e preziosi consigli.
"Educazione democratica", un libro di Christian Laval e Francis Vergne
Un’intervista a Daniele Archibugi sul suo volume appena uscito “Maestro delle mie brame. Alla ricerca di Federico Caffè”.
Un percorso storico-letterario sul lavoro. Per il triennio della scuola secondaria di secondo grado