Articolo33 e Pepeverde
Scegli l'abbonamento adatto a te
Scopri di più

Cultura

01 dicembre 2022

Federico Caffè, a trentacinque anni dalla sua sparizione

Un’intervista a Daniele Archibugi sul suo volume appena uscito “Maestro delle mie brame. Alla ricerca di Federico Caffè”.

30 novembre 2022

Cinema e Donne: “La traversée”,  un film d’animazione sulla crisi migratoria

Forte, tenero, poetico e struggente, il film è una favola bellissima e senza tempo sulle complessità di ogni crisi migratoria.

25 novembre 2022

Una panchina rossa contro la violenza di genere

Un'iniziativa di FILCAMS, FLAI, FLC e FP CGIL in occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne.

24 novembre 2022

FOVEA PORTA COELI, una favola dell'anima

Un lavoro onirico-performativo ben calibrato tra musica e recitazione racconta la storia del Mediterraneo e il potere di Roma sull’Occidente attraverso le figure della Sibilla, della Madonna e di San Michele Arcangelo.

24 novembre 2022

Il Festival Internazionale di Cinema e Donne 2022 racconta i mille volti della violenza

Il Festival giunto alla 4esima edizione, si terrà a Firenze dal 23 al 27 novembre.

20 ottobre 2022

Il premio Nobel Annie Ernaux per il diritto delle donne all’autodeterminazione

Aberrante la ri-proposta di legge di dare capacità giuridica all’embrione appena fecondato, modificando l’articolo 1 del codice civile. Un disegno espressione di una cultura patriarcale e misogina che si perpetua e si inasprisce.

28 settembre 2022

Pisa Book Festival, dal 29 settembre al via l'edizione del ventennale

Libri, incontri, laboratori, tra musei e lungarni pisani

27 settembre 2022

Le conoscenze del saper fare: Il Capolavoro

Un percorso storico-letterario sul lavoro. Per il triennio della scuola secondaria di secondo grado

01 settembre 2022

Michele Prospero. Voto e democrazia. Considerazioni filosofico-politiche

Il rapporto tra conoscenza e politica.