Articolo33 e Pepeverde
Scegli l'abbonamento adatto a te
Scopri di più

Politiche educative

02 febbraio 2022

Al mercato della buona scuola

La corsa agli "istituti migliori", la fuga dalle "scuole cattive": come si è trasformata la scuola italiana e cosa si nasconde dietro la libertà di scelta degli utenti.

25 gennaio 2022

Il vanverismo pedagogico dominante: una legge pericolosa per favorire l’insegnamento delle competenze non cognitive (seconda parte)

Continua la nostra riflessione su una legge che punta a limitare l’autonomia didattica degli organi collegiali e sulla libertà di insegnamento.

20 gennaio 2022

Inclusione scolastica tra luci e ombre

Il report dell’Istat che fotografa la situazione dell’inclusione degli alunni con disabilità nelle scuole italiane.

18 gennaio 2022

Il vanverismo pedagogico dominante: una legge pericolosa per favorire l’insegnamento delle competenze non cognitive (prima parte)

Un progetto sperimentale che mette in discussione libertà di insegnamento, autonomia degli organi collegiali e il diritto stesso del lavoro.

29 dicembre 2021

Scuola pubblica e neoliberismo: perché non può funzionare

La scuola è davvero pubblica? Davvero inclusiva? Davvero scevra da competizione sociale? Continua il nostro dibattito su nostro sistema di istruzione.

20 dicembre 2021

Neoliberismo e scuola pubblica: incompatibili

Il neoliberismo ha imparato a insinuarsi nei dettagli, più o meno importanti, del mondo della scuola. Vediamo come.

13 dicembre 2021

Mettiamo che...

Perchè non possiamo accontentarci di una libertà di insegnamento vista come garanzia individuale ma dobbiamo metterla al centro del fare scuola, ovunque.

09 dicembre 2021

Il ministro Patrizio Bianchi, le sue parole senza contraddittorio, i suoi gravi ritardi

Negli ultimi venti giorni Bianchi non ha detto una parola sul dibattito in corso in merito all' Esame di Stato negandosi a qualsiasi intervista.

15 novembre 2021

Scuola e Covid: stiamo davvero tornando alla normalità? Il caso Esame di Stato

Un'analisi sulla situazione attuale e sull'obbligato rinnovamento scolastico nel post pandemia.

08 novembre 2021

L’elogio della scuola reazionaria: quello che non vogliamo

Il saggio dei coniugi Ricolfi prova a demolire la scuola democratica rilanciando un paradigma gentiliano che vorrebbe una scuola selettiva e classista. Un modello che vorremmo ormai superato, eppure…