Politiche educative

16 ottobre 2024

A cinquant'anni dai decreti delegati, a venticinque anni dall'autonomia scolastica: il 18 ottobre convegno a Salerno

Segnaliamo con piacere il Convegno “A Cinquant’anni dai Decreti delegati, a Venticinque anni dall’Autonomia scolastica. Istanze e prospettive dalla pedagogia e dalla scuola”, organizzato dall’Università degli Studi di Salerno, che si terrà il prossimo 18 ottobre presso l’Aula Nicola Cilento, Edificio C1, Piano Terra dell’Università degli Studi di Salerno (Via del Diritto, Fisciano, Salerno).

Questo convegno si configura come occasione riflessiva in un anno, il 2024, che è per la scuola particolarmente significativo, essendo trascorsi venticinque anni dal dpr 275 dell’8 marzo 1999 che regolamentava la Legge 59 del 15 marzo 1997 relativa all’autonomia scolastica e cinquant’anni dai Decreti delegati del 1974, con i quali si affermò l’istanza di una scuola democratica. Riferimenti a cui Articolo 33 ha dedicato il numero speciale di ottobre. Sfoglia la rivista

L'incontro, promosso dal Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione (DISUFF UNISA), intende favorire un confronto allargato sul tema, grazie alla partecipazione e al contributo di alcuni dei principali protagonisti del mondo scolastico. Dopo i saluti istituzionali di apertura del Rettore dell'Università di Salerno prof. Vincenzo Loia , della Direttrice del Dipartimento DISUFF UNISA prof.ssa Paola Aiello e del Direttore generale dell'Ufficio Scolastico Regionale dott. Ettore Acerra, interveranno nella Prima Sessione - introdotta e coordinata dalla prof.ssa Marinealla Attinà - il Presidente della Società italiana di Pedagogia generale e sociale (SiPeGes) prof. Maurizio Fabbri, la Presidente dell'Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici (A.N.Di.S.) dott.ssa Paola Bortoletto, il già Presidente del Centro Iniziativa Democratica degli Insegnanti (C.I.D.I.) dott. Domenico Chiesa.

La seconda sessione - introdotta e coordinata dalla prof.ssa Paola Martino - raccoglie le testimonianze dei Dirigenti scolastici Annamaria Palmieri, Michelangelo Riemma e Renzo Stio.