La rivista

n. 10ottobre 2024

I cinquant'anni degli organi collegiali tra riforma e controriforme
Convegno Nazionale organizzato dalla FLC CGIL e Proteo Fare Sapere per i 50 anni degli organi collegiali

A cinquant'anni dalla loro istituzione, la riflessione sugli organi collegiali scolastici assume oggi un'importanza cruciale. Non si tratta solo di un tema tecnico, ma di una questione che investe il cuore stesso della democrazia e della partecipazione sociale.

La storia degli organi collegiali è una battaglia per la democrazia, un risultato di un periodo storico che ha visto conquiste fondamentali in ambito sociale e civile. E oggi, che assistiamo a un indebolimento della loro funzione, con un rischio concreto di erosione della libertà di insegnamento e della partecipazione democratica, oggi più che mai è necessario riprendere un confronto aperto e costruttivo su queste strutture, che rischiano di essere marginalizzate in un contesto di crescente aziendalizzazione delle istituzioni scolastiche. In questo contesto, l'opposizione alla legge sull'autonomia differenziata si fa ancora più urgente. Un trasferimento di competenze che frammenta il sistema educativo nazionale non solo mina l’unità dell'istruzione, ma rischia di generare disuguaglianze tra le diverse regioni, minando i diritti degli studenti e del personale scolastico.

Questo numero speciale raccoglie i materiali del Convegno Nazionale organizzato dalla FLC CGIL e Proteo Fare Sapere per i 50 anni degli organi collegiali, che si è tenuto a Roma il 24 gennaio di quest’anno. Il nostro modo per coinvolgere attivamente tutti: perché oggi più che mai diventa essenziale che questi spazi non siano riservati a pochi esperti, ma coinvolgano attivamente tutta la comunità scolastica e oltre.

Buona lettura.

La foto di copertina è di Giovanni Carbone.

indice
Politiche educative

Dall'ereditarietà dei decreti delegati a una nuova partecipazione

Di Massimo Baldacci

Presentazione

Politiche educative

Per una riforma degli organi collegiali di scuola

Di Armando Catalano

Introduzione

Politiche educative

Organi collegiali e scuola: quale forma di governo nella post-educazione?

Di Roberto Serpieri

Spunti di riflessione e qualche ipotesi verso “rinnovati” organi collegali.

Politiche educative

Modelli di partecipazione sociale e organi di scuola

Di Bruna Zani

Dalla disaffezione alla scoperta di un nuovo modello di partecipazione: il ruolo della scuola, degli adulti e della comunità.

Politiche educative

Sindacati, contrattazione e organi collegiali della scuola

Di Mario Ricciardi

Una riflessione sugli ultimi venticinque anni di contrattazione: un percorso di collaborazione e sviluppo nell’era dell’autonomia.

Politiche educative

Proposte per una nuova funzionalità del Collegio docenti

Di Enrico Panini

Il ruolo del sindacato all’interno della grande emergenza democratica e della crisi dei processi partecipativi nella scuola di oggi.

Politiche educative

Collegialità e lavoro cooperativo

Di Dario Missaglia

Riflessioni su partecipazione, innovazione e cultura professionale

Politiche educative

Diritto allo studio e partecipazione

Di Martina Lembo Fazio

Proposte per un nuovo protagonismo nelle nostre scuole e nelle nostre città nell’orizzonte di inclusività e partecipazione.

Politiche educative

La scuola pubblica è una comunità, non un servizio

Di Paolo Notarnicola

Riscoprire la scuola come comunità: la voce degli studenti.

Politiche educative

La presenza dei genitori, oltre il familismo individualistico

Di Angela Nava

Ripensare la partecipazione scolastica: un nuovo patto tra adulti.

Politiche educative

Organi collegiali, libertà di insegnamento, identità culturale

Di Gianna Fracassi

Dalla partecipazione alla libertà: la lotta per una scuola inclusiva

Politiche educative

Dalla scuola alla società, il rilancio di un progetto democratico

Di Christian Ferrari

Dal ritorno al passato a una visione inclusiva: organi collegiali e scuola come bene comune.