L'esperienza dei Convitti della Rinascita
Tra restaurazione autoritaria e lotta per la democrazia educativa: il progetto politico-culturale del Governo e la risposta del mondo della scuola.
Non rincorrere la tecnologia, ma guidarne il senso per formare cittadini consapevoli nel rispetto dei diritti e della persona.
Un’analisi sulle professionalità e sulle criticità nel sistema di formazione attuale che fatica a garantire una scuola davvero inclusiva.
Tra retoriche dell’innovazione e realtà del precariato, l’autonomia scolastica arretra: la professione docente nella scuola italiana tra disinvestimenti, gerarchie e speranze di cambiamento.
Una lettura critica delle nuove Indicazioni 2025 tra contraddizioni ideologiche, promesse mancate e assenza di visione formativa.
Una protesta, una scuola che non ascolta, docenti lasciati soli e studenti divisi tra ribellione e rassegnazione. Oltre lo scandalo, è il momento di ripensare il senso della valutazione e il ruolo dell’educazione
Quattro studenti mettono in discussione non solo l’esame, ma il modello di valutazione e il ruolo della scuola in una società sempre più competitiva e individualista.
Bufera su un libro di storia per il Liceo: scontro tra Valditara e Laterza.