Tag / scuola

27 marzo 2025

Le associazioni della scuola bocciano le Indicazioni Nazionali

Il questionario per la consultazione nelle scuole? Una farsa!

n. 3

UNA SVOLTA IMPORTANTE CHE APRE UNA NUOVA PROSPETTIVA

Rilanciare il ruolo e la professionalità degli insegnanti, contrastando un modello autoritario che soffoca l’autonomia e il protagonismo nella scuola, restituendo centralità alla partecipazione e alla qualità dell'insegnamento.

n. 3

ELEZIONI RSU: UNA STORIA BELLA E DIFFICILE, UNA SFIDA PER IL FUTURO

La vitalità delle relazioni sindacali sui posti di lavoro quale antidoto rispetto alle derive autoritarie del sistema scolastico e come garanzia di tutela collettiva, di partecipazione e protagonismo. L'impegno attuale in contesto ostile tra ritardi nei rinnovi contrattuali, perdita del potere d'acquisto, derive autoritarie.

17 febbraio 2025

Il ricordo di Mario Lodi

Una lettera indirizzata a uno dei primi maestri della Scuola della Costituzione, nel giorno del suo compleanno.

n. 2

Orientamento formativo inclusivo e talento: un binomio per la sostenibilità educativa

Riconoscere e promuovere le diversità per favorire il successo personale e collettivo attraverso pratiche educative inclusive e formative.

n. 2

La nuova valutazione dei dirigenti scolastici tra prospettive e criticità

È necessario recuperare la dimensione collegiale della valutazione per non correre il rischio di un controllo diretto da parte del Governo sull’attività dei dirigenti e, di conseguenza, sulle scuole.

n. 2

La nuova valutazione alla scuola primaria

Un’analisi della nuova ordinanza: margini di azione, sfide e punti di partenza.

n. 1

Educazione civica e cultura del lavoro: nuove linee guida, sicurezza e sfide didattiche nella scuola

Un nuovo percorso didattico per l’educazione alla cittadinanza: lavoro e sicurezza come pilastri formativi.

n. 1

Gli antifascisti intolleranti secondo Ricolfi. Qualche riflessione sul tema

Un’analisi sulla definizione di antifascismo, le sue implicazioni politiche e le sfide della memoria storica in Italia dalla fine degli anni Novanta ad oggi.

n. 1

Dalla guerra della memoria alla guerra alla memoria

Esiste una risposta al rischio reale di un presente senza storia e vissuto nell’indifferenza: una pedagogia della Resistenza, dell’antifascismo e della Costituzione.