La rivista

n. 5maggio 2025

Il passo indietro delle Nuove Indicazioni Nazionali

L’11 marzo 2025 sono state pubblicate dal Ministro dell’Istruzione e del Merito le Nuove Indicazioni Nazionali per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo di istruzione, che sostituiranno quelle attualmente in vigore, adottate nel novembre 2012 e aggiornate nel 2018. Al contrario di quanto fatto per le Indicazioni attualmente vigenti, il cui percorso di stesura è stato lungo, condiviso e partecipato, per il testo delle nuove Indicazioni, ancora in bozza, è stata avviata una consultazione farsa, frettolosa e limitata nell’ascolto e nella partecipazione e sono stati completamente esclusi dal processo di scrittura coloro che la scuola la vivono ogni giorno. 

Ma non è solo il metodo che contestiamo: entriamo anche nel merito. Le Nuove Indicazioni rappresentano infatti a nostro avviso un vero e proprio arretramento pedagogico e culturale: un passo indietro, un ritorno a modelli educativi superati, rigidi e centralizzati, con un'impostazione ideologica che potrebbe compromettere l'autonomia scolastica e la pluralità culturale. Ampiamente criticate da diversi attori del mondo scolastico italiano, tra cui sindacati, associazioni professionali, storici e pedagogisti, che ora chiedono di essere veramente coinvolti, queste indicazioni somigliano più a delle imposizioni.

Abbiamo sentito l’esigenza di proporre questo monografico dando voce a chi la scuola la vive davvero, non per analizzare e commentare punto per punto le nuove Indicazioni ma per approfondire gli aspetti di un disegno confuso e retrogrado che rischia di far perdere ancora molto alla scuola italiana.

Buona lettura.

La foto di copertina è di Giovanni Carbone.

indice
Voci dalla scuola

NAZIONE E TALENTO. C’È QUALCOSA DI VECCHIO NELLE NUOVE INDICAZIONI

Di Massimo Baldacci

Cosa ci raccontano davvero: identità nazionale, talento e il rischio di una scuola meno aperta e meno equa.

Voci dalla scuola

TRADIZIONE E INNOVAZIONE: INDICAZIONI DIDATTICHE PER UNA SCUOLA ALL’ALTEZZA DELLE SFIDE CULTURALI DEL NOSTRO TEMPO

Di Giuliano Franceschini

Verso un equilibrio tra radici storiche e nuove esigenze educative.

Voci dalla scuola

QUALE EQUITÀ E QUALE INCLUSIONE?

Di Marianna Piccioli

Alla ricerca di un equilibrio: prospettive e sfide nelle Nuove Indicazioni per il futuro della scuola italiana.

Voci dalla scuola

NOI CREDEVAMO

Di Beatrice Bramini, Nerina Vretenar, Alessia Barbagli

Uno sguardo disincantato alle Nuove Indicazioni: tra nostalgie del passato e assenze che pesano sul presente della scuola.

Voci dalla scuola

IL TRIONFO DELLA SMEMORATEZZA

Di Giovanna Zunino, Daniela Colturani, Silvana De Luca, Loretta Lega, Marina Pacini, Diana Penso

Una lettura critica della bozza delle Indicazioni 2025 alla luce della tradizione pedagogica italiana e dell’esperienza professionale nella scuola dell’infanzia.

Voci dalla scuola

NARRAZIONE IDENTITARIA O RICERCA E RAGIONAMENTO CRITICO?

Di Maria Laura Cornelli, Daniela Rosa

Storia senza metodo: la regressione e il ritorno al modello trasmissivo.

Voci dalla scuola

LA SOLUZIONE SBAGLIATA A PROBLEMI GIUSTI: IL “CASO” DEL LATINO

Di Rossella Iovino

Una riflessione sulle nuove Indicazioni nazionali tra buone intenzioni, scelte discutibili e il ritorno al nozionismo.

Voci dalla scuola

LA VALUTAZIONE E I SUOI MODELLI

Di Salvatore Salzano

La scuola che osserva o la scuola che misura? Una riflessione sulla direzione della valutazione.