Tag / scuola

n. 2

Orientamento formativo inclusivo e talento: un binomio per la sostenibilità educativa

Riconoscere e promuovere le diversità per favorire il successo personale e collettivo attraverso pratiche educative inclusive e formative.

n. 2

La nuova valutazione dei dirigenti scolastici tra prospettive e criticità

È necessario recuperare la dimensione collegiale della valutazione per non correre il rischio di un controllo diretto da parte del Governo sull’attività dei dirigenti e, di conseguenza, sulle scuole.

n. 2

La nuova valutazione alla scuola primaria

Un’analisi della nuova ordinanza: margini di azione, sfide e punti di partenza.

n. 1

Educazione civica e cultura del lavoro: nuove linee guida, sicurezza e sfide didattiche nella scuola

Un nuovo percorso didattico per l’educazione alla cittadinanza: lavoro e sicurezza come pilastri formativi.

n. 1

Gli antifascisti intolleranti secondo Ricolfi. Qualche riflessione sul tema

Un’analisi sulla definizione di antifascismo, le sue implicazioni politiche e le sfide della memoria storica in Italia dalla fine degli anni Novanta ad oggi.

n. 1

Dalla guerra della memoria alla guerra alla memoria

Esiste una risposta al rischio reale di un presente senza storia e vissuto nell’indifferenza: una pedagogia della Resistenza, dell’antifascismo e della Costituzione.

n. 1

L'anno che verrà

Tra bilanci e obiettivi Gianna Fracassi traccia in un’intervista le priorità della FLC CGIL per il 2025.

n. 12

La lezione di Barbiana

Proposte alternative e metodi innovativi per il nuovo millennio.

n. 12

Ripensare il rapporto delle professionalità coinvolte nei servizi ludico-ricreativi

Un’analisi del concetto di gioco tra atto libero/disinteressato e strumento educativo, guardando alle linee di pensiero nel panorama italiano.

n. 12

L'orientamento scolastico tra sogno e realtà

Sfide, opportunità e incertezze nella riforma dell’orientamento scolastico: l’esperienza del Liceo Statale Meucci di Aprilia.