La rivista

n. 4aprile 2025

Organi Collegiali e Professionalità
Atti del Convegno nazionale organizzato dalla FLC CGIL e Proteo Fare Sapere - Roma febbraio 2025

Con un disegno di legge delega chiamato di semplificazione e con i successivi decreti legislativi il Governo punta a operare “una revisione degli Organi Collegiali ridefinendone il rapporto con il ruolo, le competenze, le responsabilità dei dirigenti scolastici”. Una semplificazione che, con ottime probabilità, servirà solo a ridurre i poteri degli attuali Organi Collegiali, apportando modifiche sostanziali nella governance della scuola e nel regime lavorativo dei settori della ricerca e dell’alta formazione, senza un dibattito approfondito.

Proprio per discutere di questo lo scorso febbraio la FLC CGIL e Proteo Fare Sapere hanno organizzato un Convegno nazionale dal titolo: “Organi Collegiali di scuola: democrazia, partecipazione, professionalità, autonomia scolastica”. A discuterne sono state chiamate le Associazioni professionali dei docenti, degli studenti e le forze politiche con le quali, al termine del Convegno, è stata sottoscritta una dichiarazione di intenti sulla riforma, da far circolare e valutare nelle scuole e nei luoghi di discussione e confronto e che, magari, porti anche alla elaborazione di una proposta di legge alternativa che sia di riferimento per le forze sociali e politiche che hanno a cuore la scuola.

Con questa legge delega si prospetta un intervento che mina le basi della scuola democratica della Costituzione. Non possiamo permetterlo.

Questo numero speciale raccoglie i materiali di quel Convegno. Il nostro modo di coinvolgere attivamente tutti, analogamente a quanto fatto in occasione dei 50 anni dall’istituzione degli Organi Collegiali.

Buona lettura.

La foto di copertina è di Giovanni Carbone.

indice
Politiche educative

VERSO UNA RIFORMA DEGLI ORGANI COLLEGIALI

Di Giovanni Carlini

Il tema del convegno nazionale “Organi Collegiali: democrazia, partecipazione, professionalità, autonomia scolastica” è da sempre oggetto di riflessione nella FLC CGIL e all’interno di Proteo Fare Sapere soprattutto in considerazione del mancato sviluppo dell’autonomia scolastica e dei suoi effetti ...

Politiche educative

RIFORMA NON SEMPLIFICAZIONE: LA SALVAGUARDIA DELLA COLLEGIALITÀ E DELLA LIBERTÀ NELLA SCUOLA

Di Armando Catalano

Il vento gelido dell’antidemocrazia Un vento malsano soffia nelle contrade del nostro vivere civile. È il vento gelido dell’antidemocrazia. Oggi spira in tutto il mondo conosciuto come Occidente e sembra aver conquistato il cuore della potenza egemone, sicché questo vento malsano spinge le ...

Politiche educative

PER UNA NUOVA PARTECIPAZIONE NELLE SCUOLE

Di Esther Flocco

I decreti delegati rappresentano un momento cruciale della storia del sistema educativo italiano. Con la loro entrata in vigore, oltre cinquant’anni fa, la scuola italiana intraprendeva un cammino di democratizzazione e partecipazione che mirava a coinvolgere famiglie e studenti nella gestione ...

Politiche educative

LA SCUOLA COME LUOGO DI DIALOGO E PROGETTAZIONE CONDIVISA

Di Giuseppe Bagni

L'attacco alla scuola a cui stiamo assistendo è parte del più ampio attacco all'adolescenza, vissuta come una componente che può mettere in discussione gli equilibri stabiliti. Un desiderio di controllo che dissipa la principale risorsa dì innovazione sociale ed economica. I giovani sono come ...

Politiche educative

PARTECIPAZIONE, SOLIDARIETÀ E FUTURO DELL’EDUCAZIONE

Di Anna D’Auria

 I decreti Delegati hanno rappresentato il risultato dell’impegno delle forze progressiste nel processo di democratizzazione della vita sociale e politica del Paese, della lotta ai diritti sociali, della realizzazione dei principi costituzionali. Il Movimento di Cooperazione Educativa e tutti ...

Politiche educative

GLI ORGANI COLLEGIALI AL BIVIO

Di Massimo Baldacci

La discussione sul rinnovamento degli Organi Collegiali deve muovere dalla consapevolezza che la loro creazione appartiene a una fase storica profondamente diversa da quella odierna. Negli anni Settanta, le forze progressiste potevano contare su una situazione politico-culturale complessivamente ...

Politiche educative

UN MANIFESTO PER L’AUTONOMIA E LA CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA

Di Angela Nava

Il convegno indetto da FLC CGIL di gennaio 2024[1] ha consentito, anche grazie alla pubblicazione degli atti, di ragionare più distesamente sulla ragione storico-politica degli Organi Collegiali e di ripercorrere attraverso l’analisi dei cinquant’anni intercorsi la storia di un tratto significativo ...

Politiche educative

LA SCUOLA COMUNITÀ, LUOGO DI CONFRONTO E CRESCITA COLLETTIVA

Di Paolo Notarnicola

Ogni occasione di confronto è cruciale in un momento storico in cui la scuola pubblica e la sua struttura democratica sono messe in discussione. In particolare questo confronto sulla riforma degli Organi Collegiali voluta dal Governo, una riforma che, seppur ancora non chiaramente definita nei suoi ...

Politiche educative

LA PARTECIPAZIONE DEGLI STUDENTI E IL RAFFORZAMENTO DELLA LORO RAPPRESENTANZA

Di Tommaso Martelli

Noi dell'Unione degli Studenti (UDS) crediamo sia fondamentale tornare a riunirsi assieme alla maggioranza delle sigle associative e sindacali della scuola. La fase che stiamo attraversando si distingue per l’attacco verso i corpi intermedi, tramite la disintermediazione e la delegittimazione degli ...

Politiche educative

ORGANI COLLEGIALI E PROFESSIONALITÀ DOCENTE: PRESENTE E FUTURO

Di Luisa Limone

Vogliamo che questo insegnamento sia libero, poetico e astratto Giacomo Matteotti, 1919, Discorso agli amministratori comunali socialisti della Lombardia[1] Il Forum nazionale FLC CGIL "Professionalità docente" è un organismo che presiede le tematiche inerenti alla figura e alla funzione ...

Politiche educative

CSPI: UNA VOCE INASCOLTATA, UNA SCUOLA TRASCURATA. RIFLESSIONI E PROPOSTE

Di Anna Maria Santoro

Faccio parte del CSPI e le proposte che avanzerò nel mio intervento nascono dall'esperienza vissuta in questo Organo Collegiale Nazionale. Il CSPI è l’unico organo collegiale effettivamente riformato e reso operativo dal 2016 a oggi. E questo – com’è ormai noto – non è avvenuto per scelta ...

Politiche educative

IL DIRIGENTE SCOLASTICO: LEADER EDUCATIVO O MANAGER AMMINISTRATIVO?

Di Roberta Fanfarillo

La necessità di un rilancio degli Organi Collegiali e degli spazi di collegialità all’interno delle scuole tocca inevitabilmente un tema più ampio che è quello della ridefinizione dei poteri tra gli organi di governo e di rappresentanza nelle scuole e, più specificamente, del difficile equilibrio ...

Politiche educative

UN’ALLEANZA PER LA SCUOLA

Di Irene Manzi

Ritengo che sia molto importante aver favorito questa occasione di incontro e confronto comune tra forze sindacali, associazioni professionali del mondo della scuola, rappresentanze studentesche per riflettere intorno allo stato degli Organi Collegiali della scuola a cinquant’anni dalla ...

Politiche educative

RINNOVARE ED ESTENDERE GLI STRUMENTI DI DEMOCRAZIA NELLA SCUOLA

Di Giuseppe Buondonno

Questo convegno è un’occasione di discussione che tiene viva una rete che esiste da tempo e che non dobbiamo allentare; anzi, se col sindacato e le associazioni (di studenti, docenti e genitori) i legami sono solidi e frequenti, è tra le forze politiche di opposizione che dobbiamo fare un salto di ...

Politiche educative

UNA PROPOSTA ALTERNATIVA PER UNA SCUOLA DEMOCRATICA E INCLUSIVA

Di Gianna Fracassi

Abbiamo organizzato questo convegno perché abbiamo ritenuto importante richiamare all’attenzione delle forze associative della scuola e delle forze politiche dell’opposizione il tema degli Organi Collegiali. Ciò perché da luglio 2024 è iniziato il percorso di un disegno di legge governativo che, ...

Politiche educative

DICHIARAZIONE DI INTENTI SULLA RIFORMA DEGLI ORGANI COLLEGIALI SCOLASTICI

Le sottoscritte Organizzazioni esprimono con le seguenti considerazioni le linee di fondo che dovrebbero presiedere alla revisione degli Organi Collegiali scolastici da effettuarsi in conformità con i principi ispiratori dei Decreti Delegati del 1974. I principi costituzionali della libertà di ...