Le nostre considerazioni sull'incontro del Ministro Bianchi con gli Enti locali delle aree ammesse al finanziamento per l'edilizia scolastica, previsto dal PNRR.
Sviluppare un'autentica cultura scientifica aperta è uno degli obiettivi più importanti della formazione degli insegnanti, e dunque degli studenti.
La questione dell'accoglienza scolastica dei minori ucraini è un'emergenza che va affrontata anche in termini pedagogici.
L’arrivo massiccio dei profughi ucraini richiede alle scuole italiane specifici interventi didattici e pedagogici.
"Liberiamo gli schiavi che si credono liberi". Ripercorriamo la vita del grande scrittore e poeta italiano.
Cosa c’entra la scuola, il suo presente e il suo futuro, con le elezioni francesi del 10 aprile 2022? C’entra eccome.
Un film su come la diversità e la percezione della diversità possa e debba cambiare, attraverso le relazioni emotive e affettive forti.
Le competenze falliscono nel loro intento ciclico di indirizzare la scuola, proprio perché non sono state concepite per essa. Restano immobilizzate nella corsa utilitaristica che divora l’umanità, la stessa che considera la scuola come una sorta di stadio dove gareggiano i vincitori e i vinti.
Questo è il momento di superare ogni divisione su contenuti “ornamentali” e di allargare la nostra visione didattica in direzione del pacifismo, basandosi sui principi fondamentali che ispirano i progetti educativi.
A Bianchi e al Governo si presentava l’occasione per una risposta vitale ed innovativa, che avrebbe fatto magari da volano per l’entusiasmo degli studenti e per provare a scuotere da qualche parte la povera scuola italiana.