Inizio, sviluppo e fine di un’esperienza considerata come uno degli esempi insieme più conseguenti, più concreti e più estesi di democratizzazione della scuola.
Dal gioco spontaneo, piacere e necessità primordiale, ai digital games come esercizio alla sopravvivenza: una riflessione su pericoli e potenzialità dei videogiochi in ambito scolastico.
Istanze e prospettive dalla pedagogia e dalla scuola.
Ripensare la partecipazione scolastica: un nuovo patto tra adulti.
Dalla partecipazione alla libertà: la lotta per una scuola inclusiva
Dal ritorno al passato a una visione inclusiva: organi collegiali e scuola come bene comune.
Il ruolo del sindacato all’interno della grande emergenza democratica e della crisi dei processi partecipativi nella scuola di oggi.
Riflessioni su partecipazione, innovazione e cultura professionale
Proposte per un nuovo protagonismo nelle nostre scuole e nelle nostre città nell’orizzonte di inclusività e partecipazione.
Riscoprire la scuola come comunità: la voce degli studenti.