Uno dei primi maestri della Scuola della Costituzione, laica, antifascista, popolare.
La conferma da una ricerca. Un'ansia che supera barriere linguistiche e geopolitiche. Ed è pure contagiosa.
Il parere a Edoardo Acotto, insegnante di storia e filosofia in un liceo scientifico di Torino.
Il Paese manifesta l’urgenza di un cambiamento. Il cambiamento parte dalla scuola. L’intervista a Tullia Catalan, docente di Storia contemporanea ed esperta di antisemitismo e antislavismo.
Continua la nostra riflessione su una legge che punta a limitare l’autonomia didattica degli organi collegiali e sulla libertà di insegnamento.
Il report dell’Istat che fotografa la situazione dell’inclusione degli alunni con disabilità nelle scuole italiane.
Un progetto sperimentale che mette in discussione libertà di insegnamento, autonomia degli organi collegiali e il diritto stesso del lavoro.
L'ira del mondo della scuola francese è esplosa in modo quasi unanime il 13 gennaio. La mobilitazione ha colpito anche i capi d’istituto e gli ispettori, cosa davvero quasi del tutto inedita e inattesa.
Un libro che rilancia una speranza. Non un elenco dei problemi ma un’analisi della situazione seguita dall’indicazione degli obiettivi, degli interventi e delle risorse necessarie.
La corsa agli "istituti migliori", la fuga dalle "scuole cattive": come si è trasformata la scuola italiana e cosa si nasconde dietro la libertà di scelta degli utenti.