La povertà di linguaggio della nostra epoca provoca povertà di pensiero. Un pensiero delegato a élite che lo esercitano a proprio vantaggio per manipolare i più. Soprattutto i giovani. E la scuola? Tace, delegando a sua volta a presunti e improvvisati esperti la sua funzione educativa.
"Questa è la piazza che vuole unire tutto ciò che è diviso, che vuole cambiare il paese, questa è la piazza di chi paga le tasse e per questo vogliamo essere ascoltati". Grande successo della manifestazione del 7 ottobre a Roma.
L'ultima trovata di Valditara: sconti per acquisti per le lavoratrici e i lavoratori della scuola, mentre il contratto è scaduto da due anni
Una lettera aperta di Gianna Fracassi al ministro Valditara: le preoccupazioni all’apertura del nuovo anno scolastico e le emergenze in campo.
Per la FLC CGIL il Ministro Valditara potrebbe da subito intervenire sulle emergenze segnalate dall’OCSE a cominciare dallo stanziamento in legge di bilancio delle risorse per il rinnovo del contratto 2022-2024
L'augurio per una stagione di diritti e per una scuola che sia messa strutturalmente in condizione di svolgere il proprio lavoro, che è unicamente quello di istruire e fornire competenze di cittadinanza alle nuove generazioni.
Il CCNL riguarda un milione e mezzo di lavoratrici e lavoratori di scuola, università, enti di ricerca e Afam. Novità sui diritti e aumenti medi tra il 5 e 7%. Landini: "Risultato importante"
I docenti, la valutazione, le strumentalizzazioni...cosa è accaduto dopo l'episodio di aggressione alla professoressa.
Ci mancherà il pensiero visionario di uno dei più grandi pedagogisti italiani.
La FLC CGIL a confronto con esponenti autorevoli del mondo della scuola. Appuntamento il 18 luglio.