Relazione del Segretario Generale FLC CGIL Nazionale all'Assemblea Generale Straordinaria che si è tenuta a Brescia il 27 e 28 maggio 2024.
Un'analisi dettagliata dell'ultimo libro del Ministro Giuseppe Valditara.
La scuola non può essere un'agenzia propedeutica al lavoro. Si deve tornare a parlare alle nuove generazioni dei valori e del senso profondo del lavoro.
La violenza di genere comincia presto: i giovani vivono una vita “onlife” che alimenta una cultura maschilista e sessista. La scuola ha un ruolo fondamentale nell’educazione alla destrutturazione dei modelli di genere. Il parere della psicologa e psicoterapeuta Anna Oliverio Ferraris.
Il Ministro continua ad intromettersi in affari che non gli competono. L’ultima folle proposta del tetto al 20% degli alunni migranti nelle classi italiane lo dimostra.
Dalla valutazione descrittiva al ritorno dei numeri deciso dal Disegno di Legge 924bis/2023. Una riflessione sull'inutilità pedagogica e il danno psicologico della valutazione rigida nell'educazione.
La valutazione formativa tra riforme e sfide pedagogiche. Una prospettiva storica e contemporanea.
Nascita e sviluppo degli Organi collegiali della scuola e prospettive generali di un loro possibile rilancio nel nostro tempo.
Le nuove linee guida sull'orientamento presentano molte criticità nell’implementazione delle nuove figure e pongono limiti a collegialità e libertà di insegnamento. Il punto di vista del sindacato.
Trenta ore di orientamento da organizzare nelle scuole secondarie di primo e secondo grado per aiutare lo studente a scegliere il percorso didattico o professionale nel modo giusto. Il rischio è quello di pesare, ancora una volta, sul personale della scuola e penalizzare gli altri insegnamenti. Il punto di vista del docente.