Recentemente il Ministro dell’Istruzione si è lanciato in una spericolata ricostruzione dei danni del ‘68 rilascuando affermazioni false o falsificatrici ed equivoche.
L'intervista a Alessandro Tatarella, segretario generale FLC CGIL Roma e Lazio.
Dalle storiche battaglie di sinistra per l’autonomia alla folle proposta di regionalizzare la scuola, un viaggio storico e linguistico lungo quarant’anni.
Uno spunto di riflessione di Massimo Baldacci che mette a confronto il modello di scuola neoliberista e il modello di scuola della Costituzione.
Occorre pensare i curricula o programmi di studio come strumenti di lavoro dinamici che favoriscono l'interdisciplinarità e la connessione con i contesti in cui gli studenti si formano.
"C’è la convinzione profonda che questo è il tempo di costruire un alfabeto comune, l’alfabeto dell’umano e non esiste parola senza un pensiero che la formi, che la accompagni, che la semini e che faccia portare frutti, quali che siano poi i frutti".
Una grande manifestazione di popolo contro il fascismo e per la scuola della democrazia. La più bella risposta a chi vorrebbe tornare indietro.
L’evento è stato promosso da Aimc, Cidi, Mce e Proteo Fare Sapere con il duplice intento di fare un resoconto dell’ultimo anno e rilanciare a tutto campo la valutazione formativa nella scuola.
FLC CGIL: raccogliamo l’appello delle Rsu dopo i fatti del liceo Michelangiolo e le inaccettabili parole del ministro Valditara sulla lettera della dirigente scolastica del liceo Leonardo da Vinci
Articolo di Dario Missaglia, presidente nazionale Proteo Fare Sapere.