La rivista

n. 3marzo 2025

SPECIALE RSU 2025
Le ragioni di una scelta

Il 14, 15 e 16 aprile 2025, le lavoratrici e i lavoratori del comparto Istruzione e Ricerca e di tutto il pubblico impiego sono chiamate/i a votare per rinnovare le proprie rappresentanze sindacali unitarie (RSU). Più di un semplice appuntamento elettorale, questa tornata è una vera e propria occasione per riaffermare l’importanza della rappresentanza sindacale e della partecipazione attiva. La scelta di chi ci rappresenterà nei luoghi di lavoro, a livello territoriale e nazionale, ha un valore enorme: non si tratta solo di eleggere delegati, ma di difendere la qualità del sistema pubblico della conoscenza, i diritti dei lavoratori e le conquiste sociali che hanno segnato il nostro Paese.

Mai come oggi, i luoghi del sapere sono sotto attacco. La precarietà, ormai una realtà strutturale, sta minando le fondamenta del nostro sistema educativo. I diritti dei lavoratori, le condizioni salariali, ma anche la stessa idea di scuola, università e ricerca sono minacciate da un progressivo disimpegno pubblico, da tagli alle risorse e da tentativi di privatizzazione. Il sistema educativo, che dovrebbe essere un presidio di uguaglianza, emancipazione e sviluppo, è invece messo in discussione da politiche che promuovono l'autonomia differenziata e l’individualizzazione delle risposte. Non si può restare a guardare: è necessario difendere strenuamente il sistema pubblico della conoscenza, presidio di democrazia, inclusione e sviluppo. E in un’epoca segnata dal prevalere dell’individualismo e da una sempre maggiore solitudine dei lavoratori, è fondamentale ricordare che la forza di una comunità di lavoratori sta nella solidarietà e nell’azione collettiva. L’appuntamento di metà aprile diventa quindi un grande esercizio di democrazia.

Questo numero speciale, un monografico che abbiamo deciso di offrire in open access, è dedicato alle “ragioni di una scelta”: la ragioni che portano alla scelta di esserci, di contare, di stare dalla parte giusta. Votare per la FLC CGIL alle elezioni RSU 2025 significa scegliere di dar forza a un sindacato che c’è sempre stato, che ha sempre messo al centro della sua azione la difesa dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici nel settore della conoscenza. Significa sostenere un progetto che non si limita a difendere gli interessi economici di una parte, ma che promuove un modello di relazioni sindacali in grado di rafforzare un sistema educativo e di ricerca in grado di rispondere alle sfide del futuro. Per questo è così importante scegliere di esserci: perché solo uniti e coesi, potremo garantire un futuro migliore per il nostro Paese, in cui la conoscenza, la cultura e la ricerca siano davvero un bene comune, accessibile a tutti.

Sperando di essere di ispirazione a tutti voi, vi auguriamo buona lettura.
La foto di copertina è di Giovanni Carbone.

indice
Attualità

RSU 2025: IL VALORE DELLA RAPPRESENTANZA E DELLA PARTECIPAZIONE

Di Gianna Fracassi

Un voto per difendere il sistema pubblico della conoscenza, i diritti dei lavoratori e la qualità della formazione e ricerca, contro spinte corporative e individualistiche e le minacce di precarietà, tagli e privatizzazioni.

Attualità

LA CONTRATTAZIONE, LE RSU E LA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA NEL LAVORO PUBBLICO

Di Mario Ricciardi

L’importanza strategica delle rappresentanze unitarie elettive nel coniugare democrazia ed efficacia del compito formativo in un contesto spesso molto contrastato, l’impegno e le responsabilità che vi sono stati, e tuttora vi sono, connessi. Le RSU hanno anche il compito fondamentale di contribuire a tenere vivo un clima democratico e partecipativo che è, non solo da oggi, ben più che a rischio.

Attualità

ELEZIONI RSU: UNA STORIA BELLA E DIFFICILE, UNA SFIDA PER IL FUTURO

Di Raffaele Miglietta

La vitalità delle relazioni sindacali sui posti di lavoro quale antidoto rispetto alle derive autoritarie del sistema scolastico e come garanzia di tutela collettiva, di partecipazione e protagonismo. L'impegno attuale in contesto ostile tra ritardi nei rinnovi contrattuali, perdita del potere d'acquisto, derive autoritarie.

Attualità

UNA SVOLTA IMPORTANTE CHE APRE UNA NUOVA PROSPETTIVA

Di Dario Missaglia

Rilanciare il ruolo e la professionalità degli insegnanti, contrastando un modello autoritario che soffoca l’autonomia e il protagonismo nella scuola, restituendo centralità alla partecipazione e alla qualità dell'insegnamento.

Attualità

ATENEI E ENTI DI RICERCA. LA CONTRATTAZIONE DECENTRATA TRA TUTELE E TRASPARENZA

Di Renato Comanducci

Con l'elezione delle RSU lavoratrici e lavoratori scelgono le persone che li rappresenteranno nel luogo di lavoro. Nelle liste FLC CGIL presenti tutte le professionalità. Le conquiste della contrattazione anche nelle fasi difficili. Il voto per essere protagonisti e per contare.

Attualità

RSU SPECIALE FORMAZIONE: IL CORSO DI PROTEO FARE SAPERE

Di Redazione

Il corso fornisce elementi conoscitivi utili alle RSU, ai terminali associativi di scuola e ai funzionari FLC CGIL per comprendere e affrontare al meglio la cosiddetta “governance” della scuola.

Attualità

UN IMPEGNO ESSENZIALE, INVISIBILE AGLI OCCHI

Di Stefania Viscardi

Le ragioni di una scelta.

Attualità

FARE LA DIFFERENZA

Di Dina Serino

Le ragioni di una scelta.

Attualità

UN VOTO PER SCEGLIERE DA CHE PARTE STARE

Di Alberto Cicarè

Le ragioni di una scelta.

Attualità

ESSERCI PER RESTITUIRE DIGNITÀ AL LAVORO

Di Maurizio Guerri

Le ragioni di una scelta.

Attualità

IL VALORE DI UNA RSU

Di Clara Italiano

Le ragioni di una scelta.