I nostri autori

Giusi Antonia Toto

Università di Foggia


Articoli di Giusi Antonia Toto

n. 5

Le nuove sfide della scuola secondaria nella formazione dei futuri cittadini nell’era digitale

Al giorno d’oggi, grazie alle nuove tecnologie e ai social media, le possibilità per reperire informazioni sono aumentate a dismisura. In questo contesto si sono affermati gli influencer, persone che utilizzano i social per comunicare contenuti informativi, con lo scopo di influenzare, appunto, l’opinione degli utenti, presentando tali contenuti in maniera non obiettiva, quando palesemente artefatta o completamente falsa. La scuola secondaria di secondo grado non affronta questa nuova realtà. I programmi scolastici non prevedono l’acquisizione, da parte degli studenti cittadini del futuro, di quelle competenze di alfabetizzazione digitale necessarie per riuscire a capire quando l’informazione proposta sul web sia di qualità e quando non è scientificamente fondata.

n. 6

MAB: un metodo per facilitare autonomia, relazioni e apprendimento in contesti di esclusione sociale

Il contributo esplora il Metodo Analogico di Camillo Bortolato (MAB) come approccio pedagogico innovativo per l’inclusione sociale in contesti di vulnerabilità. L’obiettivo è analizzare come il MAB promuova l’educazione in quanto atto di cura, valorizzando autonomia, relazione e apprendimento. La metodologia dell’articolo si basa su una revisione della letteratura e un caso studio. Le ricerche preliminari mostrano un impatto significativo del MAB sulle abilità numeriche, motivazione e attenzione, configurandosi come un approccio promettente e innovativo per un apprendimento efficace e inclusivo.