Attualità

10 febbraio 2023

“Lezioni di Pace”, la Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL a Congresso

Lezioni di Pace è il titolo che la FLC CGIL ha scelto per il suo quinto congresso nazionale che si terrà a Perugia il 14, 15 e 16 febbraio. La FLC è il sindacato delle lavoratrici e dei lavoratori della scuola, dell’università, della ricerca, delle accademie e dei conservatori e chi lavora in questi settori e opera in ruoli educativi ha una enorme responsabilità nella costruzione di un discorso sulla pace. Ogni giorno si confronta e guarda negli occhi chi nel futuro deve credere e ci crede, a partire dalle bambine e dai bambini della scuola dell’infanzia.

Questo congresso arriva dopo anni difficili per la categoria segnata dagli effetti della pandemia, che ha avuto fortissime ricadute nei settori della conoscenza, a partire dalla didattica distanza e lo smart working per una parte molto significativa del personale.

L’azione sindacale ha dovuto assumere forme inedite, ma non si è mai fermata. Oggi, dopo 2300 assemblee di base e 6000 delegati eletti in 107 congressi provinciali e 19 regionali, la FLC arriva al suo congresso nazionale.

Più di  500 persone tra delegate, delegati e invitati parteciperanno al dibattito congressuale e con loro, studiosi e ospiti autorevoli si alterneranno nel corso si una tre giorni che si concluderanno con l’elezione del segretario generale.

I lavori saranno preceduti, lunedì 13 febbraio, dalla sessione internazionale con sindacati dell’Istruzione provenienti da tutto il mondo dal titolo Il ruolo dei lavoratori della conoscenza per realizzare il cambiamento.

Leggi il programma

Nel giorno di apertura, dopo la relazione di Francesco Sinopoli, segretario generale FLC CGIL, ci sarà la lectio magistralis di Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica nel 2021 per l’enorme contributo dato alla conoscenza e in particolare, “per la scoperta dell’interazione tra disordine e fluttuazioni nei sistemi fisici, dalla scala atomica a quella planetaria”. Subito dopo interverrà il segretario generale della CGIL, Maurizio Landini.

Mercoledì 15 febbraio una tavola rotonda dal titolo Pace, ambiente, democrazia: il ruolo della conoscenza e dei movimenti sociali alla quale parteciperanno Luciana Castellina, giornalista e scrittrice, Marco Tarquinio, direttore di Avvenire, Fabiana Cruciani, dirigente scolastica ITTS “A. Volta” di Perugia che fa parte della Rete scuole per la pace e i rappresentanti dei sindacati studenteschi, Bianca Chiesa, coordinatrice nazionale UDS e Paolo Notarnicola, coordinatore nazionale Rete degli studenti medi. Al dibattito parteciperà anche e Francesco Sinopoli e l’evento sarà coordinato dalla giornalista, Giorgia Rombolà.

Nell’ultima giornata, giovedì 16 febbraio, verrà affrontato un altro tema importante: il ruolo della conoscenza nella lotta alle mafie. A parlarne sarà Luisa Impastato, presidente dell’associazione Casa Memoria e nipote di Peppino Impastato. A Christian Ferrari, Segretario confederale della CGIL, il compito di raccogliere nelle conclusioni le suggestioni, i suggerimenti e le indicazioni che emergeranno nelle tre giornate per costruire, a partire dai prossimi mesi, l’orizzonte della nostra azione sindacale.

Al termine del Congresso la convocazione dell’assemblea generale nazionale che eleggerà il segretario generale della categoria.

I lavori potranno essere seguiti sul sito dedicato al congresso che informerà sullo svolgimento e tramite i social della FLC che manderanno in diretta streaming tutti gli eventi.

L'autore

Manuela Colaps