Tag / attualità

n. 2

Il Ponte di cui lo Stretto non ha bisogno

Conversazione con Pietro Patti, segretario generale CGIL MESSINA.

n. 2

Ponte sullo Stretto: mega opera o sogno impossibile?

Tra incognite e rischi l’Italia si gioca 15 miliardi per collegare Calabria e Sicilia. L’intervista a Gianfranco Viesti, professore di Economia.

n. 1

Esplodono le spese militari: dal Governo un bilancio di guerra

La corsa agli armamenti plasma l'economia, la politica europea e i flussi migratori, mettendo alla prova il nostro futuro comune: un'analisi approfondita del rapporto tra spese militari, ricerca e conflitti geopolitici, in un’intervista a Paolo Maranzano, a partire dalla legge di bilancio 2025.

20 giugno 2024

L’autonomia differenziata che spacca in due l’Italia è legge. Ma la battaglia non è ancora finita

Il grosso rischio è una netta rottura costituzionale, la trasformazione della stessa nostra democrazia.

n. 6

Quella strage e noi, ieri ed ancora oggi. Per non dimenticare

Relazione del Segretario Generale FLC CGIL Nazionale all'Assemblea Generale Straordinaria che si è tenuta a Brescia il 27 e 28 maggio 2024.

n. 6

Il mondo non ha mai lasciato la strada della guerra

Il rapporto "Economia a mano armata 2024” offre una prospettiva storica e scientifica sulla militarizzazione mondiale. Dall’intreccio di spesa militare, interessi economici e crisi geopolitiche, emerge un quadro allarmante ma anche una chiara necessità di un dibattito pubblico sull’argomento.

n. 4

Mobilità al lavoro: verso la giusta transizione

Affrontare la sfida della transizione ambientale e sociale è essenziale per promuovere un nuovo modello di sviluppo basato sul lavoro, sui diritti e sulla sostenibilità. Occorre una nuova idea di mobilità non solo elettrica ma pubblica, integrata e condivisa e un orientamento, del nostro Paese, verso una politica industriale e climatica.

05 aprile 2024

Le azioni fuori luogo (e fuori legge) del Ministro Valditara

Il Ministro continua ad intromettersi in affari che non gli competono. L’ultima folle proposta del tetto al 20% degli alunni migranti nelle classi italiane lo dimostra.

n. 2

I segreti dell'intelligenza artificiale: uno scontro tra poteri

Le implicazioni sociali, economiche e politiche dell’IA. I rischi associati alla sua presenza nascosta e pervasiva nella quotidianità e all’esercizio del controllo. L’algoritmo come segreto industriale e pubblico e la questione dell’eticità.

02 febbraio 2024

Il ricordo di Jacques Delors: sindacalista, socialista e padre fondatore deIl’ Unione Europea

Se ne è andato un protagonista del Novecento. Una figura sempre vicina alla sinistra italiana e alla CGIL.