Si continuano a fare gli stessi errori e alcuni importanti istituti vengono completamente dimenticati. La nostra analisi.
Levi, Segre, Niemöller, Friedman, Celan: una raccolta di poesie che raccontano l'orrore dell'Olocausto.
Il Paese manifesta l’urgenza di un cambiamento. Il cambiamento parte dalla scuola. L’intervista a Tullia Catalan, docente di Storia contemporanea ed esperta di antisemitismo e antislavismo.
Continua la nostra riflessione su una legge che punta a limitare l’autonomia didattica degli organi collegiali e sulla libertà di insegnamento.
Il report dell’Istat che fotografa la situazione dell’inclusione degli alunni con disabilità nelle scuole italiane.
La preoccupazione del mondo della cultura per la chiusura di una realtà di prestigio e internazionalmente apprezzata dopo 42 anni di attività continua.
Se volgi lo sguardo altrove, il problema non esiste. Il film ci parla della scienza e degli scienziati nella società dello spettacolo e dei guru di Silicon Valley.
L'ira del mondo della scuola francese è esplosa in modo quasi unanime il 13 gennaio. La mobilitazione ha colpito anche i capi d’istituto e gli ispettori, cosa davvero quasi del tutto inedita e inattesa.
Il simbolismo legato ai colori, espressione di uno degli stereotipi più radicati e scontati, legati alla differenza di genere.
Gli esperti invitano a non guardare i dati, ma noi non vogliamo essere uccisi dalla cometa. Esistono dati che non sono quotidiani, ma che sono altrettanto importanti, e che però continuano ad essere trascurati.