Urge un lavoro collettivo che si misuri con la complessità del mondo.
Il dovere civile di ricordare e di celebrare, da una generazione all’altra, gli uomini e donne della Resistenza.
Maurizio Simoncelli, vicepresidente e cofondatore Istituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo.
"Liberiamo gli schiavi che si credono liberi". Ripercorriamo la vita del grande scrittore e poeta italiano.
Cosa c’entra la scuola, il suo presente e il suo futuro, con le elezioni francesi del 10 aprile 2022? C’entra eccome.
In distribuzione il numero di gennaio-marzo. Parte una nuova avventura!
L'istruzione e la Ricerca scioperano con Fridays For Future per il clima, la pace e il disarmo.
Un 8 marzo di lotta e resistenza come punto di ripartenza per le lotte di emancipazione e libertà delle donne di tutto il mondo.
Scienza e ricerca devono essere strumento di pace, progresso e apertura. Proporne un uso sanzionatorio va fuori dallo “spazio comune di ricerca” che è parte dei trattati dell’Unione Europea.
Dal mondo della scienza un appello alla pace per una guerra ingiusta e priva di senso che porterà solo degrado e mancanza di prospettive positive.