Tre testimonianze differenti per raccontare un momento complesso della storia, con un approccio scientifico e storico, più che morale.
Qual è la vera storia di questo giorno? Quanto è importante la verità storica? A queste e a molte altre domande cerchiamo di rispondere con l'intervista allo scrittore di "E allora le foibe?".
Il parere a Edoardo Acotto, insegnante di storia e filosofia in un liceo scientifico di Torino.
Attraverso un percorso limpido e, soprattutto, con il supporto delle fonti, Gobetti ci guida all’interno delle complesse vicende della Resistenza antifascista nei Balcani e dell’esodo istriano.
L'Italia torni a destinare risorse più consistenti e stabili all'attività di ricerca. Perché uno sviluppo senza ricerca non è percorribile.
Un documentario per diventare consumatori più consapevoli.
Grande successo del progetto di intelligenza artificiale della Galleria dell'Accademia di Firenze lanciato lo scorso dicembre.
Si continuano a fare gli stessi errori e alcuni importanti istituti vengono completamente dimenticati. La nostra analisi.
Levi, Segre, Niemöller, Friedman, Celan: una raccolta di poesie che raccontano l'orrore dell'Olocausto.