Tag / attualità

09 febbraio 2022

“E allora le foibe?” di Eric Gobetti, storia di un ricordo (mal) condiviso

Attraverso un percorso limpido e, soprattutto, con il supporto delle fonti, Gobetti ci guida all’interno delle complesse vicende della Resistenza antifascista nei Balcani e dell’esodo istriano.

07 febbraio 2022

La lunga crisi dell’economia italiana e la ricerca dimenticata

L'Italia torni a destinare risorse più consistenti e stabili all'attività di ricerca. Perché uno sviluppo senza ricerca non è percorribile.

07 febbraio 2022

“Food Relovution: tutto ciò che mangi ha una conseguenza”

Un documentario per diventare consumatori più consapevoli.

03 febbraio 2022

Chatta col David

Grande successo del progetto di intelligenza artificiale della Galleria dell'Accademia di Firenze lanciato lo scorso dicembre.

31 gennaio 2022

La legge di bilancio approvata mette a rischio l’autonomia degli enti di ricerca!

Si continuano a fare gli stessi errori e alcuni importanti istituti vengono completamente dimenticati. La nostra analisi.

27 gennaio 2022

Il Giorno della memoria. Il nostro tributo per il ricordo della Shoah

Levi, Segre, Niemöller, Friedman, Celan: una raccolta di poesie che raccontano l'orrore dell'Olocausto.

27 gennaio 2022

Il 27 gennaio e il corto circuito di memoria pubblica

Il Paese manifesta l’urgenza di un cambiamento. Il cambiamento parte dalla scuola. L’intervista a Tullia Catalan, docente di Storia contemporanea ed esperta di antisemitismo e antislavismo.

25 gennaio 2022

Il vanverismo pedagogico dominante: una legge pericolosa per favorire l’insegnamento delle competenze non cognitive (seconda parte)

Continua la nostra riflessione su una legge che punta a limitare l’autonomia didattica degli organi collegiali e sulla libertà di insegnamento.

20 gennaio 2022

Inclusione scolastica tra luci e ombre

Il report dell’Istat che fotografa la situazione dell’inclusione degli alunni con disabilità nelle scuole italiane.

19 gennaio 2022

La lettera aperta di intellettuali, attori, registi, a difesa del Festival Internazionale di Cinema e Donne

La preoccupazione del mondo della cultura per la chiusura di una realtà di prestigio e internazionalmente apprezzata dopo 42 anni di attività continua.