Se volgi lo sguardo altrove, il problema non esiste. Il film ci parla della scienza e degli scienziati nella società dello spettacolo e dei guru di Silicon Valley.
L'ira del mondo della scuola francese è esplosa in modo quasi unanime il 13 gennaio. La mobilitazione ha colpito anche i capi d’istituto e gli ispettori, cosa davvero quasi del tutto inedita e inattesa.
Il simbolismo legato ai colori, espressione di uno degli stereotipi più radicati e scontati, legati alla differenza di genere.
Gli esperti invitano a non guardare i dati, ma noi non vogliamo essere uccisi dalla cometa. Esistono dati che non sono quotidiani, ma che sono altrettanto importanti, e che però continuano ad essere trascurati.
Un libro che rilancia una speranza. Non un elenco dei problemi ma un’analisi della situazione seguita dall’indicazione degli obiettivi, degli interventi e delle risorse necessarie.
Lo stanziamento europeo necessario punto di partenza per avviare politiche espansive soprattutto in Italia. I limiti del PNRR su ricerca, occupazione giovanile e femminile, mezzogiorno, transizione ecologica. Tanta frammentarietà. Dubbi sull’uso dei bandi. Le proposte della CGIL che guardano ai giovani.
La corsa agli "istituti migliori", la fuga dalle "scuole cattive": come si è trasformata la scuola italiana e cosa si nasconde dietro la libertà di scelta degli utenti.
Il neoliberismo ha imparato a insinuarsi nei dettagli, più o meno importanti, del mondo della scuola. Vediamo come.
Per mantenere gli stessi consumi del 2020 mediamente ogni famiglia ad oggi, secondo l'Istat, ha un aggravio di spesa circa 415 euro.