"C’è la convinzione profonda che questo è il tempo di costruire un alfabeto comune, l’alfabeto dell’umano e non esiste parola senza un pensiero che la formi, che la accompagni, che la semini e che faccia portare frutti, quali che siano poi i frutti".
Il 14, 15 e 16 febbraio, dopo 2300 assemblee di base e 6000 delegati eletti in 107 congressi provinciali e 19 regionali, la FLC arriva al suo congresso nazionale a Perugia.
Una riflessione sul sistema che gira intorno al diventare mamma e sul mito della donna infallibile.
Il nostro approfondimento sull'insidioso dibattito che gira intorno alla ritualità della ricorrenza del Giorno della Memoria.
Il commento di Dario Missaglia, Presidente nazionale Proteo Fare Sapere, alla lettera per gli studenti inviata dal Ministro Giuseppe Valditara ai Dirigenti scolastici
La risposta del segretario generale della FLC CGIL al messaggio inviato dal ministro a tutte le scuole
A poche settimane dal voto legislativo del 25 settembre, abbiamo intervistato Carlo Buttaroni, specialista dei flussi elettorali e sondaggista.
Si affaccia nell'attualità un Decreto Legge che impone, in termini di tempo e di risorse, un “limite” ai “crimini di guerra e contro l’umanità”.
Per combattere le mafie è ancora una volta fondamentale rimettere la scuola al centro dell’agenda politica del Paese.
Il progetto di Giunti è di realizzare uno spazio polifunzionale, dedicato a libri, esposizioni, ristorante, con una programmazione serale di film.