Tag / attualità

21 gennaio 1924

Cento anni fa moriva Vladimir Lenin

Cento anni fa moriva Vladimir Lenin

17 gennaio 2024

Cento anni fa moriva Lenin, lo statista che ha cambiato la storia del Novecento

Riflessioni sulla vita e l'eredità di un leader rivoluzionario.

27 gennaio 2024

In memoria

Riflessioni sul Giorno della Memoria tra passato e presente, quando il ricordo si scontra con una realtà in cui l'orrore persiste.

12 gennaio 2024

Autonomia differenziata: l'appello della FLC CGIL al Senato, fuori il sistema Istruzione dal DDL Calderoli

I sindacati si sono rivolti alle Senatrici e ai Senatori per chiedere che si tenga la scuola “organo costituzionale” fuori dal processo di regionalizzazione avviato dal Governo.

n. 1

IL PNRR DUE ANNI DOPO. OPPORTUNITÀ, RISCHI E SCOMMESSE PERDUTE. L’INTERVISTA A GIANNA FRACASSI, SEGRETARIA GENERALE FLC CGIL

Cosa è stato realizzato, dall’approvazione ad oggi, con le risorse finanziarie del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza negli ambiti dell’istruzione, della formazione e della ricerca. L’analisi critica e le proposte avanzate dalla FLC CGIL. La centralità dell’investimento in conoscenza per rispondere alle sfide dell’attualità e del futuro.

n. 1

Guerra e pedagogia della pace

L’analisi pedagogica si fa strada in un percorso tra il pensiero di Kant e di Montessori per dare una risposta al fenomeno della guerra verso un’educazione alla pace, che passi da un’educazione alla giustizia, al dialogo, alla ragione.

n. 4

Luigi Berlinguer, un riformatore che amava la scuola pubblica

Un ministro e un politico con una visione progressista, aperta al mondo del sistema di istruzione italiano. Produsse la prima riforma organica dell'Italia repubblicana prontamente cancellata dal centro destra. Il confronto spesso aspro col sindacato e la firma del contratto più innovativo nella scuola.

n. 3

Al servizio della collettività e non del profitto. Per una democrazia dell’intelligenza artificiale

Sulla pervasività delle tecnologie sulla vita umana e sul pianeta vi è una vasta letteratura. Restano aperti molti aspetti critici e preoccupanti, accanto alla valutazione dei benefici. La posta in gioco: accesso ai saperi, trasparenza delle fonti, governance democratica.

10 ottobre 2023

Giornata Mondiale della Salute Mentale: giovani e adolescenti tra i più a rischio

Una persona su otto a livello globale vive una condizione di salute mentale che può avere un impatto sulla sua salute fisica, sul benessere, sul modo in cui si relaziona agli altri e sul reddito. Un focus su studenti e insegnanti e l'importanza della comunicazione.

07 settembre 2023

La Via Maestra: il 7 ottobre in piazza a Roma

Una grande mobilitazione nazionale per l'attuazione della Costituzione, per i diritti, il lavoro, l'ambiente, la salute, la pace, lanciata da Cgil e più di cento associazioni.