I nostri autori

Sabrina Di Giacomo

Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”


Articoli di Sabrina Di Giacomo

n. 4

Riflessioni sulla storia silente delle donne

Il peso di una cultura che nei secoli ha sancito il predominio del maschio è dura a morire anche nelle società più evolute. La lotta delle donne per affermare il loro diritto a un ruolo di primo piano nella società. La scuola come luogo per formare il pensiero critico e contrastare l’odio e la violenza di genere.

n. 5

A scuola di cittadinanza: pratiche pedagogiche sulla parità di genere

Nel contesto degli scenari contemporanei, il contributo intende riflettere sugli attuali percorsi di educazione civica nelle scuole, con uno sguardo critico sulla capacità che possano garantire, all’interno di una realtà complessa ed emergenziale, la decostruzione di valori anacronistici, a favore di valori universali per guidare le nuove generazioni verso uno sviluppo sostenibile. Dopo un’analisi delle criticità sociali legate al disagio giovanile che ha favorito l’insorgere della violenza, come quella di genere, il saggio riporta un’esperienza progettuale realizzata in una scuola secondaria di II grado, al fine di condividere percorsi interdisciplinari che sappiano rendere la scuola un luogo deputato alla costruzione di una cittadinanza attiva e democratica.

n. 6

I Care. Un'esperienza progettuale per una scuola che si prende cura

Il contributo proposto ha l’obiettivo di condividere un’esperienza progettuale realizzata in una scuola secondaria di secondo grado, situata nella periferia sud di Milano, nella quale sono presenti una percentuale consistente di situazioni di marginalità a rischio di dispersione scolastica. Il progetto, dal titolo I care, ispirandosi al celebre motto di Don Lorenzo Milani, ha la finalità di coinvolgere nell’azione di cura educativa, gli studenti del quinto anno dell’indirizzo tecnico informatico che, attraverso la metodologia del peer to peer, hanno messo a disposizione il proprio tempo e le proprie competenze tecnologiche per creare del materiale didattico utile agli studenti e alle studentesse che frequentano il secondo anno dell’indirizzo professionale per i servizi e la sanità dello stesso istituto.