Dalla disparità di genere nell’istruzione al gap nelle discipline scientifiche, un’analisi della situazione e alcune indicazioni metodologiche.
Riconoscere e promuovere le diversità per favorire il successo personale e collettivo attraverso pratiche educative inclusive e formative.
Il 2° Forum nazionale della Scuola del Popolo dal titolo “Nessuno resti indietro”, in ricordo del centenario della nascita di don Milani, si è tenuto il 7 e l’8 luglio scorsi a L’Aquila, nella prestigiosa cornice dell’Auditorium del Gran Sasso Science Institute.
L'intervista a Gianluca Dradi, il preside che ha a cuore i suoi studenti. Dalla "carriera alias" al congedo mestruale per le studentesse: le novità che ha istituito per una scuola moderna, aperta e inclusiva.
L’evento è stato promosso da Aimc, Cidi, Mce e Proteo Fare Sapere con il duplice intento di fare un resoconto dell’ultimo anno e rilanciare a tutto campo la valutazione formativa nella scuola.
Servono investimenti ma anche un grande rinnovamento culturale, didattico, professionale di chi nella scuola lavora. Una riflessione di Francesco Sinopoli e Dario Missaglia.
La questione dell'accoglienza scolastica dei minori ucraini è un'emergenza che va affrontata anche in termini pedagogici.
L’arrivo massiccio dei profughi ucraini richiede alle scuole italiane specifici interventi didattici e pedagogici.
La nostra recensione ad un libro che descrive e racconta la transizione al lavoro degli studenti stranieri che si sono laureati alla Sapienza Università di Roma tra il 2008 e il 2018.
Il report dell’Istat che fotografa la situazione dell’inclusione degli alunni con disabilità nelle scuole italiane.