Uno dei principali insegnamenti pedagogici della memoria è la responsabilità storica, potente strumento educativo e formativo: un’eredità attiva che richiede di essere elaborata e trasformata in azione.
Riflessioni sul Giorno della Memoria tra passato e presente, quando il ricordo si scontra con una realtà in cui l'orrore persiste.
Il nostro approfondimento sull'insidioso dibattito che gira intorno alla ritualità della ricorrenza del Giorno della Memoria.
Levi, Segre, Niemöller, Friedman, Celan: una raccolta di poesie che raccontano l'orrore dell'Olocausto.
Il Paese manifesta l’urgenza di un cambiamento. Il cambiamento parte dalla scuola. L’intervista a Tullia Catalan, docente di Storia contemporanea ed esperta di antisemitismo e antislavismo.