La Cina corre, gli Stati Uniti stagnano, l’Europa rallenta.
Lo dimostra un rapporto del Senato francese. Una lezione per gli oltranzisti della meritocrazia
Urge un lavoro collettivo che si misuri con la complessità del mondo.
Sviluppare un'autentica cultura scientifica aperta è uno degli obiettivi più importanti della formazione degli insegnanti, e dunque degli studenti.
Cosa c’entra la scuola, il suo presente e il suo futuro, con le elezioni francesi del 10 aprile 2022? C’entra eccome.
Un film su come la diversità e la percezione della diversità possa e debba cambiare, attraverso le relazioni emotive e affettive forti.
Se anche la comunità scientifica segue il dispositivo “amico-nemico” che ne sarà del suo significato per l’intera umanità, proprio mentre essa affronta la più grande questione epocale della sua sopravvivenza sul pianeta?
Continua la nostra inchiesta sui giovani nel mondo e le difficoltà con la matematica.
Cresce il dibattito pubblico sulla “crisi da matematica” in tutte le scuole. Necessario consultare tutti i soggetti sociali, intellettuali, accademici.
La conferma da una ricerca. Un'ansia che supera barriere linguistiche e geopolitiche. Ed è pure contagiosa.