Tag / pedagogia

n. 5

Un nuovo modo di vivere la cittadinanza globale. Prospettive sull’insegnamento dell’educazione civica

L’articolo si interroga sulla possibilità di trasformare le ore di educazione civica in un canale privilegiato attraverso cui introdurre nelle scuole l’educazione alla cittadinanza globale in quanto possibile strumento per promuovere cittadinanza attiva e fornire agli insegnanti una nuova prospettiva educativa e un ethos pedagogico di respiro globale. Il contributo evidenzia limiti e criticità della legge 92/2019 e propone una chiave di lettura sull’educazione alla cittadinanza attenta sia alla complessità e ai cambiamenti del nostro tempo che ai bisogni e alle difficoltà di chi vive la scuola quotidianamente.

n. 5

L’educazione dei cittadini nei CPIA: riflessioni pedagogiche e didattiche

L’apprendimento continuo e permanente rappresenta una condizione necessaria per garantire la partecipazione democratica e sociale, sancire il diritto all’informazione, alla cultura, alla scienza, plasmare futuri caratterizzati da pace, giustizia e sostenibilità. A partire da tali premesse vengono presentare alcune riflessioni pedagogiche sull’istruzione degli adulti e sull’educazione alla cittadinanza globale, con specifico riferimento alle pratiche didattiche e ai possibili percorsi da promuovere.

n. 5

Educazione civica come impegno per il bene comune

Lo sfilacciamento delle relazioni tra individui si traduce sia in un indebolimento dei legami sociali sia in un conseguente allontanamento dalla democrazia dai suoi processi partecipativi e dall’impegno politico condiviso per lo sviluppo e la crescita delle comunità. Occorre dunque agire all’insegna dell’equità per eliminare quelle forme più o meno palesi di competizione che sono causa di un individualismo sfrenato che si traduce in disinteresse e disimpegno per il bene comune. L’introduzione dell’educazione civica come materia trasversale a tutte le discipline può rappresentare la chiave di volta per ripensare la scuola come palestra di cittadinanza per la giustizia sociale in un’ottica glocale.

n. 5

Il costrutto di competenza nell’ambito dell’educazione civica: rischi e opportunità

Gli obiettivi e i metodi dell’educazione alla cittadinanza rappresentano una questione di lunga data per la pedagogia e la ricerca educativa. Oggi, il concetto di competenze di cittadinanza è entrato a far parte del dibattito, aggiungendo un ulteriore elemento di problematicità ai fini della definizione e dell’attuazione dell’educazione civica. Il presente contributo mira a chiarire a cosa facciano riferimento le competenze di cittadinanza attraverso una breve rassegna dei contributi di ricerca internazionale che stanno contribuendo a delimitarne i confini concettuali. Inoltre, vuole provare a mettere in evidenze le potenzialità (e le condizioni) che fanno di questo concetto un utile strumento pedagogico per la promozione dell’educazione alla cittadinanza democratica.

n. 5

Educare alla cittadinanza attiva e globale: la promozione di consapevolezza etica, a partire dalla scuola dell’infanzia

Il contributo intende avanzare la proposta di un’educazione alla cittadinanza attiva e globale fondata su due presupposti di base: a) l’analisi socio-economico-politica del sistema nel quale si vive, unita alla conoscenza di differenti modelli possibili; b) la consapevolezza etica. In particolare, dopo una sintetica panoramica storica dell’educazione civica, si procederà definendo, a partire dai dati emersi in una ricerca qualitativa in atto, il secondo di tali fattori che caratterizzano efficaci percorsi di educazione alla cittadinanza attiva e globale, a partire dalla scuola dell’infanzia. Verranno infine descritte le proprietà della consapevolezza etica e la sua relazione con l’educazione alla cittadinanza attiva e globale.

n. 5

Dire Fare Partecipare: un curricolo democratico di educazione civica in una comunità di apprendimento

Muovendo dalla propria tesi di dottorato, l’autrice vede l’educazione civica (legge 92/2019) come opportunità per aprire spazi di democrazia partecipativa a scuola per sostenere la cittadinanza attiva e relazioni intergenerazionali più paritetiche e generative. L’articolo comincia argomentando la necessità di un upgrade democratico, prosegue con la descrizione del curricolo di educazione civica Dire Fare Partecipare progettato e poi implementato in tre classi di una scuola secondaria di primo grado, e si concentra sugli esiti riguardanti il dialogo intergenerazionale e alla coprogettazione. Attraverso l’educazione civica è possibile curare la democrazia con più democrazia, prendendosi cura insieme del bene comune.

n. 5

La didattica dell’educazione civica nella Scuola secondaria: uno studio di caso con i docenti precari

Il paper vuole contribuire al dibattito riapertosi a seguito del ritorno dell’educazione civica nelle scuole italiane. L’obiettivo della ricerca è quello di comprendere come è stato accolto questo ritorno, a partire dal punto di vista dei docenti precari delle scuole secondarie. Riflettendo sui vincoli sperimentati dagli insegnanti, come la trasversalità dell’insegnamento, la progettazione di un monte ore obbligatorio per anno, il lavoro collegiale richiesto per armonizzare la didattica della educazione civica con la programmazione delle singole discipline e l’accordo da raggiungere in fase di valutazione, si elaborano dei suggerimenti relativi alla didattica di una disciplina spezzettata, tagliata, rinchiusa negli antri più stretti e bui degli orari scolastici.

n. 5

Creiamo una Casa dei Valori Comuni: un gioco da tavolo per la formazione degli insegnanti e per l’educazione civica

Il contributo evidenzia come attraverso l’adozione della legge 92/2019 (“Introduzione dell'insegnamento scolastico dell’educazione civica”), siano stati creati nuovi spazi per riflettere su di essa, in linea con l’Educazione alla Cittadinanza Globale. Attraverso un gioco da tavolo, pensato come strumento nei programmi/corsi di educazione civica previsti dalla legge, si intendono includere metodi di apprendimento attivi e partecipativi: l’adozione del gioco, denominato La Casa dei Valori Comuni, è avvenuta anche nella formazione degli insegnanti del CdL in Scienze della formazione primaria all’interno dei Laboratori di Pedagogia Interculturale. Oltre alla presentazione del gioco si contestualizza la validità dell’approccio nell’educazione civica e si presentano prime esperienze didattiche validate.

n. 5

Verso la cittadinanza globale: un’indagine tra gli studenti del Lazio

Data l’emersione di nuove concezioni di cittadinanza, le agenzie educative – la scuola prima fra tutte – hanno la responsabilità di favorire lo sviluppo di una coscienza globale. Nel presente contributo, si illustra uno studio preliminare realizzato nelle scuole secondarie di II grado del Lazio per esplorare le visioni e le esperienze degli studenti legate alla cittadinanza. Attraverso l’indagine di tre distinte dimensioni di questo costrutto, ne viene proposta una definizione attiva e partecipata, connotata da uno spiccato carattere globale, terrestre, ecologico e consapevole.

n. 5

A scuola di cittadinanza: pratiche pedagogiche sulla parità di genere

Nel contesto degli scenari contemporanei, il contributo intende riflettere sugli attuali percorsi di educazione civica nelle scuole, con uno sguardo critico sulla capacità che possano garantire, all’interno di una realtà complessa ed emergenziale, la decostruzione di valori anacronistici, a favore di valori universali per guidare le nuove generazioni verso uno sviluppo sostenibile. Dopo un’analisi delle criticità sociali legate al disagio giovanile che ha favorito l’insorgere della violenza, come quella di genere, il saggio riporta un’esperienza progettuale realizzata in una scuola secondaria di II grado, al fine di condividere percorsi interdisciplinari che sappiano rendere la scuola un luogo deputato alla costruzione di una cittadinanza attiva e democratica.