Pubblichiamo una lettera aperta di una docente di sostegno che rischia di non ricevere l'incarico per le decisioni sconsiderate del Ministro del "merito".
La FLC CGIL riunisce le assemblee generali a Brescia in occasione di questo importante anniversario.
Un rapporto della FLC CGIL manifesta preoccupazioni sull’assenza di una normativa della gestione di atenei profit e la necessità di salvaguardare la libertà di insegnamento e ricerca.
Mentre il panorama mondiale è segnato da conflitti e crisi umanitarie, in Italia il Ministero dell'Istruzione e del Merito sembra promuovere attivamente iniziative che coinvolgono le scuole in visite a mostre d'armi e basi militari. Pubblichiamo la lettera di una docente.
Parteciperà per Edizioni Conoscenza Sauro Garzi, autore del "Capolavoro", un percorso storico-letterario sul lavoro per il triennio della scuola secondaria di secondo grado.
"Come educatori siamo allibiti di fronte a quanto successo. Riteniamo che qualcuno debba rispondere dello stato di inaudita e ingiustificabile violenza cui sono stati sottoposti cento/duecento studenti scesi in piazza pacificamente".
Un percorso storico letterario sul lavoro edito Edizioni Conoscenza. L’appuntamento è a partire dalle ore 17 presso il Centro Sociale “Il Pozzo”, in via Piazza Alpi-Hrovatin, 2, Firenze.
Prosegue il viaggio della carovana dei diritti per tenere unito il Paese. Le ragioni del no al DDL Calderoli in un documento della FLC CGIL.
Se ne è andato un protagonista del Novecento. Una figura sempre vicina alla sinistra italiana e alla CGIL.
Si è chiusa la terza edizione del convegno “Mobilità sostenibile al lavoro” organizzato dall’Alleanza Clima Lavoro il 25 e il 26 gennaio presso la Camera del Lavoro del capoluogo piemontese.