Il CCNL riguarda un milione e mezzo di lavoratrici e lavoratori di scuola, università, enti di ricerca e Afam. Novità sui diritti e aumenti medi tra il 5 e 7%. Landini: "Risultato importante"
L'appello di Salvatore Salzano, "un lavoratore della Scuola della Costituzione".
Occorre pensare i curricula o programmi di studio come strumenti di lavoro dinamici che favoriscono l'interdisciplinarità e la connessione con i contesti in cui gli studenti si formano.
L’evento è stato promosso da Aimc, Cidi, Mce e Proteo Fare Sapere con il duplice intento di fare un resoconto dell’ultimo anno e rilanciare a tutto campo la valutazione formativa nella scuola.
Da tempo al centro dei confronti e soprattutto cuore della propaganda elettorale, la scuola oggi necessita di una serie di cure che non possono e non devono più essere rinviate.
Tra carenza di insegnanti e risultati degli alunni al di sotto della media europea, in Francia si dibatte sul posto che la matematica deve occupare nei corsi di scuola superiore.
Il confronto fra il segretario della FLC CGIL e il presidente della Fondazione Agnelli a partire dal libro “La scuola bloccata”.
Fare l'insegnante è una vocazione? Un intrigante intervento di Alonso Albano.
Il “secolo breve” si sta rivelando più lungo del previsto. Come può reagire la scuola di fronte ad un conflitto armato acceso nel cuore dell’Europa?
Il Paese manifesta l’urgenza di un cambiamento. Il cambiamento parte dalla scuola. L’intervista a Tullia Catalan, docente di Storia contemporanea ed esperta di antisemitismo e antislavismo.