Una protesta, una scuola che non ascolta, docenti lasciati soli e studenti divisi tra ribellione e rassegnazione. Oltre lo scandalo, è il momento di ripensare il senso della valutazione e il ruolo dell’educazione
Quattro studenti mettono in discussione non solo l’esame, ma il modello di valutazione e il ruolo della scuola in una società sempre più competitiva e individualista.
Disponibile su Spotify il primo episodio.
Tra tradizione e innovazione: perché l'introduzione del ruolo unico della docenza può rappresentare la chiave per democratizzare le università e promuovere una vera collaborazione accademica.
Flessibilizzazione formativa, PNRR e atenei telematici: l’erosione profonda che negli ultimi anni sta agendo sul modello humboldtiano di formazione superiore di questo Paese.
Un libro di Mario Paolini dedicato agli insegnanti di sostegno. Con un saggio conclusivo di Dimitris Argiropoulos.
Al via un nuovo anno per docenti, dirigenti, personale ATA e naturalmente studenti. La FLC CGIL pubblica il consueto fascicolo per i lavoratori della conoscenza.
Pubblichiamo una lettera aperta di una docente di sostegno che rischia di non ricevere l'incarico per le decisioni sconsiderate del Ministro del "merito".
I dati Ocse-Education at a glance evidenziano il divario retributivo tra docenti italiani e colleghi europei. La prossima legge di bilancio e il rinnovo del contratto un banco di prova per il Ministro Valditara che chiede rispetto per gli insegnanti.