La corsa agli armamenti plasma l'economia, la politica europea e i flussi migratori, mettendo alla prova il nostro futuro comune: un'analisi approfondita del rapporto tra spese militari, ricerca e conflitti geopolitici, in un’intervista a Paolo Maranzano, a partire dalla legge di bilancio 2025.
Il rapporto "Economia a mano armata 2024” offre una prospettiva storica e scientifica sulla militarizzazione mondiale. Dall’intreccio di spesa militare, interessi economici e crisi geopolitiche, emerge un quadro allarmante ma anche una chiara necessità di un dibattito pubblico sull’argomento.
Affrontare la sfida della transizione ambientale e sociale è essenziale per promuovere un nuovo modello di sviluppo basato sul lavoro, sui diritti e sulla sostenibilità. Occorre una nuova idea di mobilità non solo elettrica ma pubblica, integrata e condivisa e un orientamento, del nostro Paese, verso una politica industriale e climatica.
Se ne è andato un protagonista del Novecento. Una figura sempre vicina alla sinistra italiana e alla CGIL.
Lo stanziamento europeo necessario punto di partenza per avviare politiche espansive soprattutto in Italia. I limiti del PNRR su ricerca, occupazione giovanile e femminile, mezzogiorno, transizione ecologica. Tanta frammentarietà. Dubbi sull’uso dei bandi. Le proposte della CGIL che guardano ai giovani.