La scuola non può essere un'agenzia propedeutica al lavoro. Si deve tornare a parlare alle nuove generazioni dei valori e del senso profondo del lavoro.
Mentre il panorama mondiale è segnato da conflitti e crisi umanitarie, in Italia il Ministero dell'Istruzione e del Merito sembra promuovere attivamente iniziative che coinvolgono le scuole in visite a mostre d'armi e basi militari. Pubblichiamo la lettera di una docente.
Il Ministro continua ad intromettersi in affari che non gli competono. L’ultima folle proposta del tetto al 20% degli alunni migranti nelle classi italiane lo dimostra.
"Come educatori siamo allibiti di fronte a quanto successo. Riteniamo che qualcuno debba rispondere dello stato di inaudita e ingiustificabile violenza cui sono stati sottoposti cento/duecento studenti scesi in piazza pacificamente".
Prosegue il viaggio della carovana dei diritti per tenere unito il Paese. Le ragioni del no al DDL Calderoli in un documento della FLC CGIL.
Se ne è andato un protagonista del Novecento. Una figura sempre vicina alla sinistra italiana e alla CGIL.
Si è chiusa la terza edizione del convegno “Mobilità sostenibile al lavoro” organizzato dall’Alleanza Clima Lavoro il 25 e il 26 gennaio presso la Camera del Lavoro del capoluogo piemontese.
Riflessioni sul Giorno della Memoria tra passato e presente, quando il ricordo si scontra con una realtà in cui l'orrore persiste.
I sindacati si sono rivolti alle Senatrici e ai Senatori per chiedere che si tenga la scuola “organo costituzionale” fuori dal processo di regionalizzazione avviato dal Governo.
È morto all'età di 92 anni Marino Cassini, prolifico scrittore per ragazzi e primo direttore per vent'anni,
dal 1971 al 1991, della Biblioteca Internazionale per la Gioventù "E. De Amicis" di Genova.