Il ricordo di un martire della libertà che ha scelto di battersi con tenacia e continuità contro il fascismo.
Nelle tante iniziative per il cinquantenario emerge con chiarezza che la ferita è ancora aperta e da generazione in generazione si passa il testimone della memoria.
La FLC CGIL riunisce le assemblee generali a Brescia in occasione di questo importante anniversario.
Per un 25 aprile di memoria, storia, resistenza contro ogni forma di violenza e controllo politico.
La scuola non può essere un'agenzia propedeutica al lavoro. Si deve tornare a parlare alle nuove generazioni dei valori e del senso profondo del lavoro.
Mentre il panorama mondiale è segnato da conflitti e crisi umanitarie, in Italia il Ministero dell'Istruzione e del Merito sembra promuovere attivamente iniziative che coinvolgono le scuole in visite a mostre d'armi e basi militari. Pubblichiamo la lettera di una docente.
Il Ministro continua ad intromettersi in affari che non gli competono. L’ultima folle proposta del tetto al 20% degli alunni migranti nelle classi italiane lo dimostra.
"Come educatori siamo allibiti di fronte a quanto successo. Riteniamo che qualcuno debba rispondere dello stato di inaudita e ingiustificabile violenza cui sono stati sottoposti cento/duecento studenti scesi in piazza pacificamente".
Prosegue il viaggio della carovana dei diritti per tenere unito il Paese. Le ragioni del no al DDL Calderoli in un documento della FLC CGIL.
Se ne è andato un protagonista del Novecento. Una figura sempre vicina alla sinistra italiana e alla CGIL.