Un’analisi sulla definizione di antifascismo, le sue implicazioni politiche e le sfide della memoria storica in Italia dalla fine degli anni Novanta ad oggi.
Esiste una risposta al rischio reale di un presente senza storia e vissuto nell’indifferenza: una pedagogia della Resistenza, dell’antifascismo e della Costituzione.
Un film commovente che diventa un atto di recupero della memoria storica ma anche un inno alla resilienza.
Nelle tante iniziative per il cinquantenario emerge con chiarezza che la ferita è ancora aperta e da generazione in generazione si passa il testimone della memoria.
Il 25 aprile coltiviamo, preserviamo, onoriamo e non permettiamo a nessuno di riscrivere la storia antifascista di questo Paese.
Il dovere civile di ricordare e di celebrare, da una generazione all’altra, gli uomini e donne della Resistenza.
Un 8 marzo di lotta e resistenza come punto di ripartenza per le lotte di emancipazione e libertà delle donne di tutto il mondo.