Yayo Herrero e Luis Demano arricchiscono il panorama dell'editoria per ragazzi (e non solo) con una pregiata e accessibile infografica che conduce tutte e tutti a riscoprire la storia dell'umanità attraverso le conquiste dei diritti umani, tra asperità, sacrifici e rivendicazioni.
Il 2° Forum nazionale della Scuola del Popolo dal titolo “Nessuno resti indietro”, in ricordo del centenario della nascita di don Milani, si è tenuto il 7 e l’8 luglio scorsi a L’Aquila, nella prestigiosa cornice dell’Auditorium del Gran Sasso Science Institute.
L’evento è stato promosso da Aimc, Cidi, Mce e Proteo Fare Sapere con il duplice intento di fare un resoconto dell’ultimo anno e rilanciare a tutto campo la valutazione formativa nella scuola.
Pubblicata nel numero 14 (aprile-giugno 2022) del Pepeverde, la recensione del libro di Neil Packer, edito da Camelozampa.
Le nostre considerazioni sull'incontro del Ministro Bianchi con gli Enti locali delle aree ammesse al finanziamento per l'edilizia scolastica, previsto dal PNRR.
Lo stanziamento europeo necessario punto di partenza per avviare politiche espansive soprattutto in Italia. I limiti del PNRR su ricerca, occupazione giovanile e femminile, mezzogiorno, transizione ecologica. Tanta frammentarietà. Dubbi sull’uso dei bandi. Le proposte della CGIL che guardano ai giovani.
Cosa è stato realizzato, dall’approvazione ad oggi, con le risorse finanziarie del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza negli ambiti dell’istruzione, della formazione e della ricerca. L’analisi critica e le proposte avanzate dalla FLC CGIL. La centralità dell’investimento in conoscenza per rispondere alle sfide dell’attualità e del futuro.
Federica Castelli, ricercatrice in Filosofia Politica presso l’Università Roma Tre e autrice del libro “Bruci la città. Generi, transfemminismi e spazio urbano” approfondisce in un’intervista il legame tra il genere e la città.