Un'analisi dettagliata dell'ultimo libro del Ministro Giuseppe Valditara.
Gli atti del convegno “Valutazione, prospettive a confronto. Per una valutazione funzionale al rilancio della scuola pubblica e democratica” del 20 ottobre 2021, organizzato da FLC CGIL in collaborazione con Proteo Fare Sapere nazionale.
Da tempo al centro dei confronti e soprattutto cuore della propaganda elettorale, la scuola oggi necessita di una serie di cure che non possono e non devono più essere rinviate.
Le nostre considerazioni sul nuovo libro di Andrea Gavosto.
Una vita trascorsa ad uscire dal soggetto del suo romanzo, una continua emulazione di altri per presentare al pubblico il lato meno banale della bellezza. Un provocatore, un immorale, un intellettuale.
Uno dei primi maestri della Scuola della Costituzione, laica, antifascista, popolare.
Qual è la vera storia di questo giorno? Quanto è importante la verità storica? A queste e a molte altre domande cerchiamo di rispondere con l'intervista allo scrittore di "E allora le foibe?".
Tre testimonianze differenti per raccontare un momento complesso della storia, con un approccio scientifico e storico, più che morale.
Il parere a Edoardo Acotto, insegnante di storia e filosofia in un liceo scientifico di Torino.
La nostra recensione ad un libro che descrive e racconta la transizione al lavoro degli studenti stranieri che si sono laureati alla Sapienza Università di Roma tra il 2008 e il 2018.