Articolo33 e Pepeverde
Scegli l'abbonamento adatto a te
Scopri di più

Attualità

27 gennaio 2022

Il 27 gennaio e il corto circuito di memoria pubblica

Il Paese manifesta l’urgenza di un cambiamento. Il cambiamento parte dalla scuola. L’intervista a Tullia Catalan, docente di Storia contemporanea ed esperta di antisemitismo e antislavismo.

14 gennaio 2022

Francia. La rabbia delle scuole si riversa nel più grande sciopero degli ultimi 20 anni

L'ira del mondo della scuola francese è esplosa in modo quasi unanime il 13 gennaio. La mobilitazione ha colpito anche i capi d’istituto e gli ispettori, cosa davvero quasi del tutto inedita e inattesa.

20 dicembre 2021

Sotto l’albero di Natale, l’inflazione

Per mantenere gli stessi consumi del 2020 mediamente ogni famiglia ad oggi, secondo l'Istat, ha un aggravio di spesa circa 415 euro.

09 dicembre 2021

Lo sciopero della scuola del 10 e quello generale del 16 dicembre: le buone ragioni e la partecipazione democratica

Il senso degli scioperi, il senso dell’iniziativa sindacale, il senso del conflitto sociale mai sopito.

06 dicembre 2021

Educazione Territori Natura: percorsi di cittadinanza a partire dalla scuola. Il convegno internazionale e il parere dell'esperta

Come immaginare e come contribuire a realizzare modi ecologici e sostenibili di abitare la Terra? Risponde la professoressa Liliana Dozza.

16 novembre 2021

Attacco alla libertà o sfiducia nella conoscenza? Una riflessione sociologica sui movimenti no Green Pass

Dal concetto di sfiducia generalizzata, al ruolo della destra italiana all'attacco alla CGIL: la lettura di una questione non solo sanitaria o politica, ma anche e soprattutto sociale.

25 ottobre 2021

Francia: passa la legge Rilhac

Una torsione autoritaria nelle 45 mila scuole primarie, con la creazione dei “dirigenti-sceriffi”, come nella Buona scuola di Renzi.

11 ottobre 2021

La missione costituzionale dell'Università e gli obiettivi comuni con il Sindacato: la risposta di Montanari alla lettera di Sinopoli

In risposta alla lettera aperta di Francesco Sinopoli, Segretario generale della FLC CGIL, indirizzata a me come rettore dell’Università per stranieri di Siena.

09 ottobre 2021

Al fianco di Tomaso Montanari nella battaglia per la scuola e l’università pubbliche nel solco della Costituzione

Lettera aperta di Francesco Sinopoli, Segretario generale della FLC CGIL, al rettore dell’Università per gli stranieri di Siena.

01 ottobre 2021

Francia. Ricerca scientifica: il j’accuse di Le Monde

Al dibattito pubblico e politico non preoccupa il declino della scienza.