Articolo33 e Pepeverde
Scegli l'abbonamento adatto a te
Scopri di più

Cultura

04 marzo 2022

Pier Paolo Pasolini: un poeta alla sbarra

Trentatré processi, centinaia di udienze. L'odissea di uno dei più discussi intellettuali del Novecento, che il 5 marzo avrebbe compiuto cento anni.

04 marzo 2022

Il libro bianco di Pasolini

Alcuni estratti dall'ultimo libro di Francesco Aliberti, Alessandro Di Nuzzo ed Enzo Lavagnini edito dal Gruppo Editoriale Aliberti.

04 marzo 2022

L’umana mimesi di Pier Paolo Pasolini a cent’anni dalla nascita

Una vita trascorsa ad uscire dal soggetto del suo romanzo, una continua emulazione di altri per presentare al pubblico il lato meno banale della bellezza. Un provocatore, un immorale, un intellettuale.

28 febbraio 2022

Pandemia e Infodemia. Come il virus viaggia con l’informazione

Come nasce e si diffonde un virus? Quale l’impatto sulla società e il ruolo dell’informazione? Una riflessione offerta dal nuovo libro di Giovanni Maga e Marco Ferrazzoli.

25 febbraio 2022

Scienza, divulgazione e nuovi progetti: Articolo 33 ai microfoni della radio svizzera italiana

Articolo 33 si rinnova, si reinventa e amplia sempre più il suo pubblico di lettori.

24 febbraio 2022

Premio Teresa Sarti

Al via la XII edizione del premio artistico–letterario di Emergency rivolto agli alunni delle scuole primarie e secondarie di I grado .

17 febbraio 2022

“Dante per nostra fortuna”, un film racconta la Divina Commedia attraverso la danza

Declinati con lo sguardo di un Dante bambino innamorato della lettura vengono interpretati i ventuno canti più significativi di un'opera senza tempo.

15 febbraio 2022

Giù in mezzo agli uomini, cioè tra le lavoratrici e i lavoratori

La nostra recensione di “Giù in mezzo agli uomini. Vita e morte di Guido Rossa”, l’ultimo lavoro dello storico Sergio Luzzatto.

09 febbraio 2022

“E allora le foibe?” di Eric Gobetti, storia di un ricordo (mal) condiviso

Attraverso un percorso limpido e, soprattutto, con il supporto delle fonti, Gobetti ci guida all’interno delle complesse vicende della Resistenza antifascista nei Balcani e dell’esodo istriano.

09 febbraio 2022

Il Giorno del Ricordo e il punto di vista dello storico: una chiacchierata con Eric Gobetti

Qual è la vera storia di questo giorno? Quanto è importante la verità storica? A queste e a molte altre domande cerchiamo di rispondere con l'intervista allo scrittore di "E allora le foibe?".