Tra carenza di insegnanti e risultati degli alunni al di sotto della media europea, in Francia si dibatte sul posto che la matematica deve occupare nei corsi di scuola superiore.
Un incontro al Liceo Mamiani sul ruolo delle scuole nella costruzione di una cultura di pace.
Sviluppare un'autentica cultura scientifica aperta è uno degli obiettivi più importanti della formazione degli insegnanti, e dunque degli studenti.
La questione dell'accoglienza scolastica dei minori ucraini è un'emergenza che va affrontata anche in termini pedagogici.
L’arrivo massiccio dei profughi ucraini richiede alle scuole italiane specifici interventi didattici e pedagogici.
Le competenze falliscono nel loro intento ciclico di indirizzare la scuola, proprio perché non sono state concepite per essa. Restano immobilizzate nella corsa utilitaristica che divora l’umanità, la stessa che considera la scuola come una sorta di stadio dove gareggiano i vincitori e i vinti.
Questo è il momento di superare ogni divisione su contenuti “ornamentali” e di allargare la nostra visione didattica in direzione del pacifismo, basandosi sui principi fondamentali che ispirano i progetti educativi.
A Bianchi e al Governo si presentava l’occasione per una risposta vitale ed innovativa, che avrebbe fatto magari da volano per l’entusiasmo degli studenti e per provare a scuotere da qualche parte la povera scuola italiana.
Il “secolo breve” si sta rivelando più lungo del previsto. Come può reagire la scuola di fronte ad un conflitto armato acceso nel cuore dell’Europa?
Al via la XII edizione del premio artistico–letterario di Emergency rivolto agli alunni delle scuole primarie e secondarie di I grado .