Il report dell’Istat che fotografa la situazione dell’inclusione degli alunni con disabilità nelle scuole italiane.
La corsa agli "istituti migliori", la fuga dalle "scuole cattive": come si è trasformata la scuola italiana e cosa si nasconde dietro la libertà di scelta degli utenti.
La scuola è davvero pubblica? Davvero inclusiva? Davvero scevra da competizione sociale? Continua il nostro dibattito su nostro sistema di istruzione.
Il neoliberismo ha imparato a insinuarsi nei dettagli, più o meno importanti, del mondo della scuola. Vediamo come.
Perchè non possiamo accontentarci di una libertà di insegnamento vista come garanzia individuale ma dobbiamo metterla al centro del fare scuola, ovunque.
Un'analisi sulla situazione attuale e sull'obbligato rinnovamento scolastico nel post pandemia.
Il saggio dei coniugi Ricolfi prova a demolire la scuola democratica rilanciando un paradigma gentiliano che vorrebbe una scuola selettiva e classista. Un modello che vorremmo ormai superato, eppure…
Mentre in piazza si manifesta per la vertenza, raccontiamo la storia di due ragazzi in cui la scuola non ha creduto ma che sono riusciti ad assumere la responsabilità di un' intera fabbrica.
In risposta alla lettera aperta di Francesco Sinopoli, Segretario generale della FLC CGIL, indirizzata a me come rettore dell’Università per stranieri di Siena.
Il commento sull'ultima sentenza sull'esposizione del crocifisso nelle aule.