Un’analisi sulla definizione di antifascismo, le sue implicazioni politiche e le sfide della memoria storica in Italia dalla fine degli anni Novanta ad oggi.
Dolore, militanza e dovere di testimonianza si intrecciano nel ricordo della strage di Piazza della Loggia. Un ricordo che ci obbliga ogni giorno a impegnarci per la democrazia, mai garantita, e per la difesa della Costituzione contro ogni forma di autoritarismo e intolleranza.
Relazione del Segretario Generale FLC CGIL Nazionale all'Assemblea Generale Straordinaria che si è tenuta a Brescia il 27 e 28 maggio 2024.
Il ricordo di un martire della libertà che ha scelto di battersi con tenacia e continuità contro il fascismo.
Nelle tante iniziative per il cinquantenario emerge con chiarezza che la ferita è ancora aperta e da generazione in generazione si passa il testimone della memoria.
La FLC CGIL riunisce le assemblee generali a Brescia in occasione di questo importante anniversario.
Per un 25 aprile di memoria, storia, resistenza contro ogni forma di violenza e controllo politico.