Tag / intelligenza artificiale

24 gennaio 2025

Giornata mondiale dell'educazione e Intelligenza Artificiale

L'intervista di Collettiva a Teresa Numerico, docente di Logica e filosofia della scienza.

n. 12

Gioco, digital games, tecnologie e istruzione: un nuovo quadro interpretativo ai tempi dell’intelligenza artificiale

Dal gioco spontaneo, piacere e necessità primordiale, ai digital games come esercizio alla sopravvivenza: una riflessione su pericoli e potenzialità dei videogiochi in ambito scolastico.

n. 11

Gli stereotipi e le discriminazioni di genere al tempo dell'intelligenza artificiale

Le tecnologie come pratica politica e sociale: progettazioni e discriminazioni.

n. 4

Creazione e manipolazione del consenso nelle società digitali avanzate

Sfide e pericoli di disinformazione: la linea sottile tra propaganda e manipolazione psicologica e la questione del potere e della minaccia alla democrazia. Come può essere difficile navigare nelle acque della comunicazione tra algoritmi, modelli di previsione del comportamento e le ultime frontiere dell’Intelligenza Artificiale.

n. 2

I segreti dell'intelligenza artificiale: uno scontro tra poteri

Le implicazioni sociali, economiche e politiche dell’IA. I rischi associati alla sua presenza nascosta e pervasiva nella quotidianità e all’esercizio del controllo. L’algoritmo come segreto industriale e pubblico e la questione dell’eticità.

n. 4

L'intelligenza artificiale sa fare solo i compiti

Le competenze linguistiche e matematiche usate nel lavoro non sono sostituibili dall’IA.

n. 3

Diminuisce la creatività scientifica?

Stabili gli studi "dirompenti" e originali, in crescita il "rumore di fondo" dei lavori che "incrementano" le ricerche precedenti. L'organizzazione e i finanziamenti della ricerca, i meccanismi di valutazione e i percorsi burocratici tra le cause che intralciano la curiosità scientifica, l'approccio multidisciplinare e le sperimentazioni.

n. 3

Al servizio della collettività e non del profitto. Per una democrazia dell’intelligenza artificiale

Sulla pervasività delle tecnologie sulla vita umana e sul pianeta vi è una vasta letteratura. Restano aperti molti aspetti critici e preoccupanti, accanto alla valutazione dei benefici. La posta in gioco: accesso ai saperi, trasparenza delle fonti, governance democratica.