Una riflessione del segretario generale della FLC CGIL
Compagno unico, uomo mite e radicale, la sua scomparsa rappresenta una perdita enorme per il nostro paese e non solo.
La risposta più efficace al tema della crisi delle democrazie novecentesche Gramsci la rinviene nella costruzione di una densa società civile con molteplici reti di mediazione.
Un film su come la diversità e la percezione della diversità possa e debba cambiare, attraverso le relazioni emotive e affettive forti.
Siamo capaci di non perdere fiducia in essa e di assumerci la responsabilità che ci assegna?
Dal mondo della scienza un appello alla pace per una guerra ingiusta e priva di senso che porterà solo degrado e mancanza di prospettive positive.
Come nasce e si diffonde un virus? Quale l’impatto sulla società e il ruolo dell’informazione? Una riflessione offerta dal nuovo libro di Giovanni Maga e Marco Ferrazzoli.
Articolo 33 si rinnova, si reinventa e amplia sempre più il suo pubblico di lettori.
Gli esperti invitano a non guardare i dati, ma noi non vogliamo essere uccisi dalla cometa. Esistono dati che non sono quotidiani, ma che sono altrettanto importanti, e che però continuano ad essere trascurati.
La scuola è davvero pubblica? Davvero inclusiva? Davvero scevra da competizione sociale? Continua il nostro dibattito su nostro sistema di istruzione.