Articolo33 e Pepeverde
Scegli l'abbonamento adatto a te
Scopri di più

Tag / conoscenza

21 aprile 2023

Partigiani della Memoria

Il 25 aprile coltiviamo, preserviamo, onoriamo e non permettiamo a nessuno di riscrivere la storia antifascista di questo Paese.

07 marzo 2023

Marco Tarquinio, direttore di Avvenire: la nostra sfida epocale, un nuovo vocabolario dell’umano

"C’è la convinzione profonda che questo è il tempo di costruire un alfabeto comune, l’alfabeto dell’umano e non esiste parola senza un pensiero che la formi, che la accompagni, che la semini e che faccia portare frutti, quali che siano poi i frutti".

03 marzo 2023

Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti

L’evento è stato promosso da Aimc, Cidi, Mce e Proteo Fare Sapere con il duplice intento di fare un resoconto dell’ultimo anno e rilanciare a tutto campo la valutazione formativa nella scuola.

25 ottobre 2022

Francesco Sinopoli. Sul concetto di merito e sull’idea costituzionale della scuola pubblica

Una riflessione del segretario generale della FLC CGIL

13 maggio 2022

La scomparsa di Paul Ginsborg

Compagno unico, uomo mite e radicale, la sua scomparsa rappresenta una perdita enorme per il nostro paese e non solo.

29 aprile 2022

Gramsci e la crisi delle democrazie novecentesche

La risposta più efficace al tema della crisi delle democrazie novecentesche Gramsci la rinviene nella costruzione di una densa società civile con molteplici reti di mediazione.

29 marzo 2022

Cinema. Premio Oscar al film Coda, una straordinaria lezione educativa per tutti

Un film su come la diversità e la percezione della diversità possa e debba cambiare, attraverso le relazioni emotive e affettive forti.

28 marzo 2022

La necessaria incertezza della scienza

Siamo capaci di non perdere fiducia in essa e di assumerci la responsabilità che ci assegna?

03 marzo 2022

Lettera aperta di studiosi, scienziati ed esponenti del giornalismo scientifico russi contro la guerra con l’Ucraina

Dal mondo della scienza un appello alla pace per una guerra ingiusta e priva di senso che porterà solo degrado e mancanza di prospettive positive.

28 febbraio 2022

Pandemia e Infodemia. Come il virus viaggia con l’informazione

Come nasce e si diffonde un virus? Quale l’impatto sulla società e il ruolo dell’informazione? Una riflessione offerta dal nuovo libro di Giovanni Maga e Marco Ferrazzoli.