Tag / pari opportunità

12 gennaio 2023

Il ricordo di Elena Gianini Belotti: sempre "dalla parte delle bambine"

Analizziamo attraverso le parole di una delle sua opere più famose l'attualità del pensiero della pedagogista, scomparsa di recente.

25 novembre 2022

Una panchina rossa contro la violenza di genere

Un'iniziativa di FILCAMS, FLAI, FLC e FP CGIL in occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne.

24 novembre 2022

Il Festival Internazionale di Cinema e Donne 2022 racconta i mille volti della violenza

Il Festival giunto alla 4esima edizione, si terrà a Firenze dal 23 al 27 novembre.

20 ottobre 2022

Il premio Nobel Annie Ernaux per il diritto delle donne all’autodeterminazione

Aberrante la ri-proposta di legge di dare capacità giuridica all’embrione appena fecondato, modificando l’articolo 1 del codice civile. Un disegno espressione di una cultura patriarcale e misogina che si perpetua e si inasprisce.

19 gennaio 2022

La lettera aperta di intellettuali, attori, registi, a difesa del Festival Internazionale di Cinema e Donne

La preoccupazione del mondo della cultura per la chiusura di una realtà di prestigio e internazionalmente apprezzata dopo 42 anni di attività continua.

14 gennaio 2022

Rosa per le femmine e blu per i maschi: una riflessione su stereotipi e parità di genere

Il simbolismo legato ai colori, espressione di uno degli stereotipi più radicati e scontati, legati alla differenza di genere.

29 dicembre 2021

Essere sempre dalla parte giusta della storia: "La Donna Abitata" di Gioconda Belli

Lettera aperta ad una studentessa sull’importanza dell’agire da donne e partigiane in un mondo profondamente segnato dalle discriminazioni di genere.

01 dicembre 2021

La 43 edizione del Festival Internazionale di Cinema e Donne è stata cancellata

A Firenze si sceglie di non sostenere economicamente una manifestazione che rappresenta la città e l'Italia.

25 novembre 2021

Nasce SUI GENERIS, la rubrica sulle questioni di genere

Uno spazio dedicato per offrire spunti di riflessione, conoscenza e confronto a partire dalla cultura.