Tag / cultura

13 dicembre 2023

Marino Cassini ci ha lasciati

È morto all'età di 92 anni Marino Cassini, prolifico scrittore per ragazzi e primo direttore per vent'anni,
dal 1971 al 1991, della Biblioteca Internazionale per la Gioventù "E. De Amicis" di Genova.

n. 3

Italo Calvino dall’engagement alla “fantasia sognante”

Cento anni fa nasceva il grande scrittore che ha contribuito a rifondare la letteratura nel secondo dopoguerra. Insieme a un prestigioso parterre di scrittori e intellettuali è stato al centro delle innovazioni più significative nella produzione letteraria. Protagonista di primo piano nel dibattito e nel confronto politico sulla funzione sociale della cultura e dello scrittore.

23 ottobre 2023

"Caro Giornalino… Due secoli di stampa periodica per ragazzi"

Sarà inaugurata martedì 24 ottobre alle ore 16:00 presso il MuSEd, il Museo della Scuola e dell’Educazione “Mauro Laeng”, la mostra dedicata alle riviste che hanno accompagnato l’infanzia e la crescita di molte generazioni.

08 luglio 2023

Strega 2023: vince “Come d’aria”, premio postumo per Ada D’Adamo

Una grande storia d'amore per la vita e un invito a considerare ogni istante vissuto come un dono.

30 giugno 2023

Donare un “Libro in sospeso” ai piccoli pazienti dell’Ospedale dei Bambini di Palermo

Illustramente – Festival dell’illustrazione e della letteratura per l’infanzia sostiene l’associazione di promozione sociale GSLG – Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile per la donazione di libri all’Ospedale dei Bambini di Palermo e al contempo per la sensibilizzazione al tema dell’infanzia ospedalizzata della Città di Palermo.

02 maggio 2023

Il Ministro Valditara e il ‘68. Ma sa di cosa parla?

Recentemente il Ministro dell’Istruzione si è lanciato in una spericolata ricostruzione dei danni del ‘68 rilascuando affermazioni false o falsificatrici ed equivoche.

08 marzo 2023

Leggere Lolita a Teheran: una testimonianza sempre attuale della repressione e della resistenza delle donne in Iran

La misura della civiltà in ogni società è la libertà delle donne.  L'8 marzo così come ogni giorno.

07 marzo 2023

I protagonisti dell’arte dei nostri tempi in una grande mostra a Palazzo Strozzi dal 4 marzo fino al 18 giugno

Una grande mostra celebra a Palazzo Strozzi i trent’anni della Collezione Sandretto Re Rebaudengo con oltre 70 opere dei più importanti artisti contemporanei italiani e internazionali.

24 novembre 2022

Il Festival Internazionale di Cinema e Donne 2022 racconta i mille volti della violenza

Il Festival giunto alla 4esima edizione, si terrà a Firenze dal 23 al 27 novembre.

24 novembre 2022

FOVEA PORTA COELI, una favola dell'anima

Un lavoro onirico-performativo ben calibrato tra musica e recitazione racconta la storia del Mediterraneo e il potere di Roma sull’Occidente attraverso le figure della Sibilla, della Madonna e di San Michele Arcangelo.